Giurisprudenza Penale: call for papers per il ventennale della 231
La rivista Giurisprudenza Penale ha organizzato una call for papers finalizzata ad approfondire il tema della responsabilità amministrativa da reato degli enti in vista dei venti anni dal decreto legislativo 231/2001.
L’iniziativa – ideata e curata dall’avvocato Guido Stampanoni Bassi (associate presso lo studio legale Crippa Pistochini e direttore della rivista Giurisprudenza Penale, nella foto) – ha ottenuto il patrocinio dell’Università Bocconi e dei Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Bologna, Firenze, Foggia, Genova, Modena e Reggio Emilia, Reggio Calabria, Roma Tre, Torino e Verona.
I migliori contributi – che verranno selezionati da un comitato scientifico composto da esponenti del mondo dell’accademia, della magistratura e delle professioni – formeranno oggetto di un fascicolo speciale e verranno presentati e discussi nell’ambito di un ciclo di convegni.
I recenti dati dimostrano come la crescente attenzione sul punto da parte delle aziende – sempre più stimolate a dotarsi di modelli organizzativi e sistemi di compliance interna – non sia stata accompagnata, negli anni, da analoga attenzione da parte delle autorità giudiziarie, essendo le statistiche relative ai procedimenti penali iscritti per gli illeciti amministrativi degli enti ancora molto basse (quasi desolanti) ed essendo ancora presenta una cospicua “cifra grigia” di illeciti non presi in considerazione dalle procure.
Anche per questo, obiettivo dell’iniziativa – aperta a tutti coloro i quali si trovano, quotidianamente, ad approfondire il tema della responsabilità degli enti – è quello di portare avanti concrete proposte di riforma su uno dei provvedimenti legislativi che, più di altri, hanno rivoluzionato il recente diritto penale attraverso l’abbandono del tabù «societas delinquere non potest».
Ulteriori informazioni sono reperibili a questo link.