Gitti nel lancio del nuovo fondo Neva sgr focalizzato su Oicr e accelerazione startup

Lo studio legale Gitti and Partners ha assistito Neva sgr, società di gestione del risparmio appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, nel lancio del nuovo fondo di investimento alternativo italiano, mobiliare, di tipo chiuso e riservato denominato “Fondo Sviluppo Ecosistemi di Innovazione“.

Il nuovo fondo prevede una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, totalmente sottoscritti da Intesa Sanpaolo Innovation Center, e un ammontare massimo futuro fino a 50 milioni di euro, riservato a investitori qualificati.

Il fondo, amministrato da Neva sgr, investirà in Organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) o in altre tipologie di veicoli gestiti da soggetti terzi – ad esempio incubatori, acceleratori, start-up studios, holding di partecipazioni – che abbiano come obiettivo primario l’attuazione di programmi di ricerca, selezione, accelerazione e professionalizzazione di start-up.

Il primo investimento, da 2,5 milioni di euro, è stato in Tech4Planet, il polo nazionale di trasferimento tecnologico per la sostenibilità nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme al Politecnico di Milano e con il coinvolgimento dei Politecnici di Bari e Torino, con l’obiettivo di far crescere e portare sul mercato progetti nati all’interno dei laboratori di università e centri di ricerca nelle fasi Proof of Concept (POC) e Seed nei settori energy tech, sustainabile manufacturing, smart mobility e circular economy.

Gli avvocati

Gitti and Partners ha assistito Neva sgr in tutti gli aspetti relativi alla costituzione e al lancio del fondo, ivi incluse le attività funzionali al primo closing, con un team composto dal partner Vincenzo Giannantonio, dalla senior associate Nadia Cuppini (nella foto), dalla associate Roberta Talone e dalla junior associate Alessia Zeqja,

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE