Gitti and Partners e Linklaters per la creazione di HOPE

HOPE, Holding di Partecipazioni Economiche S.p.A. e S.B. ha ottenuto la prima licenza SICAF retail, autorizzata da Banca Italia, previo parere di Consob, proponendosi poi di qualificarsi come PIR Alternative, con investimenti nell’economia reale del Paese.

In questo percorso è stata assistita nel percorso regolatorio da Gitti and Partners con un team coordinato dal Managing Partner Gregorio Gitti (in foto) e composto dal Partner Vincenzo Armenio che ha seguito gli aspetti capital market, dal Partner Camilla Ferrari e dal Junior Associate Elisa Pettiti per gli aspetti societari, dal Partner Gianluigi Strambi e dall’Associate Luciano Chirico per gli aspetti fiscali, dalla Senior Associate Nadia Cuppini e dalla Junior Associate Alessia Zeqja per gli aspetti regolamentari.

Linklaters ha assistito Hope con un team multidisciplinare guidato dai partner Roberto Egori, Ugo Orsini e Dario Longo e coadiuvati dal managing associate Sergio Merlino per gli aspetti fiscali e dai managing associates Emanuele Umberto Aurilia, Francesco Eugenio Pasello e Samuele Manfredo Pio e dal trainee Pietro Vallese per gli aspetti societari, regolamentari e di capital markets.

Inoltre, Hope è stata assistita  da KPMG e ha avuto la consulenza strategica pro-bono di AlixPartners e di molti altri noti e stimati professionisti ed academici Italiani.

HOPE nasce come piattaforma innovativa di investimento “equity” e “quasi-equity” per convogliare il risparmio privato degli Investitori Istituzionali e delle famiglie Italiane per investimenti in imprese e città d’eccellenza (“Best of Italy” e “Best in Italy”) e supportarne attivamente la trasformazione e innovazione, per ottimizzarne competitività, attrattività e sostenibilità – finanziaria, sociale ed ecologica – nel lungo periodo.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE