Giovanardi, Confortini, Ndiolex e Cadeddu nel riassetto di Marina d’Arechi

Si è concluso con successo il percorso di riassetto finanziario e di rilancio di Marina d’Arechi, società proprietaria e gestrice dell’omonimo porto turistico per la nautica da diporto, completato nel 2017 e tra i più moderni del Mediterraneo. Marina d’Arechi fa parte del gruppo Gallozzi, dal 1952 punto di riferimento nel settore del trasporto e della logistica marittima portuale, con sedi a Salerno a Londra, Shanghai ed Istanbul.

L’accordo stipulato coinvolge i creditori finanziari, l’investitore istituzionale Invitalia, presente con il Fondo Rotativo e con Invitalia Partecipazioni, nonché le società del gruppo Gallozzi, azioniste di controllo di Marina d’Arechi.

Per i creditori finanziari hanno agito, con gli avvocati Carlo Giovanardi, Giulia Quarato e Laura Colantuono di Giovanardi studio legale, mentre Marina d’Arechi è stata assista dagli avvocati Massimo Confortini e Luca Marcello dello studio legale Confortini. L’avvocato Giacomo D’Attorre dello studio legale NDIOLEX e l’avvocato Cadeddu dello studio legale Cadeddu hanno invece affiancato le società del gruppo Gallozzi.

Per gli aspetti industriali e finanziari dell’operazione, Marina d’Arechi è stata assistita da PwC Advisory, con Salvatore Lombardo ed Enrico Maria Aradis. Business Support, con Roberto di Lauro, è stata chiamata a svolgere il ruolo di agente della convenzione.

L’intesa raggiunta pone le premesse per l’attuazione delle nuove strategie commerciali di Marina d’Arechi e per lo sviluppo del business, in coerenza con il trend di crescita registrato, con riferimento alle cessioni di posti barca, all’incremento di ormeggi e transiti ed alla crescita delle attività di cantieristica, in vista dell’ulteriore sviluppo della struttura ricettiva e di accoglienza.

SHARE