GIANNI ORIGONI CON RTR PER IL FOTOVOLTAICO DI EDF

Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners ha assistito RTR – Rete Rinnovabile, attiva nella produzione di energia solare di proprietà del fondo di private equity Terra Firma, nell'acquisizione di due impianti fotovoltaici costruiti e allacciati da EDF Energies Nouvelles. I due impianti, localizzati in Sicilia, a Priolo ed Augusta, hanno una capacità installata rispettivamente di 13,5 MWp e 6,7 MWp. L'operazione ha comportato il finanziamento in project dell'impianto di Augusta e la modifica degli accordi relativi al finanziamento di Augusta. La contestualità tra acquisizione e finanziamento ha comportato notevoli complessità, tutte risolte dai team legali coinvolti.
L'acquisizione rafforza la posizione di RTR nel mercato, che può così contare su una capacità installata totale di 318 MWp e 430 GWh di energia prodotta ogni anno. L'operazione porta, inoltre,  a 119 gli impianti fotovoltaici di RTR situati in posizioni strategiche sul territorio nazionale.

Il team dello studio Gianni Origoni che ha seguito l'operazione di acquisizione è composto dal partner Francesco Puntillo, dal counsel  Angelo Crisafulli e dagli associates Francesco Bruno, Lorenzo Ottaviani e Valentina Grippa. Per il finanziamento, oltre al partner Ottaviano Sanseverino (in foto) hanno collaborato il counsel Maria Panetta e la senior associate Valentina Canalini. Gli aspeti fiscali, invece, sono stati seguiti dal socio Fabio Chiarenza con l’associate Luciano Bonito Oliva.  
Vita Capria, responsabile legale di RTR, ha coordinato l'intera operazione di acquisizione e finanziamento.

EDF Energies Nouvelles è stato assistito da Ughi e Nunziante con un team composto dal partner Laurence Bulan, dal senior associate Luigi Cascone e dall’associate Pietro Pastorello. Per gli aspetti di diritto amministrativo è stato anche coinvolto il senior associate Andrea Marega.

La transazione è stata finanziata da BNP Paribas, Crédit Agricole CIB e BBVA, assistite dallo studio Linklaters con un team composto dal counsel Tessa Lee e dalle associates Lucia Ciocarlan e Benedetta Marino.

SHARE