“Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza”: la presentazione da Morri Rossetti
Si terrà questa sera, giovedì 5 dicembre alle 18:30, presso il Digital Hub di Giuffrè Francis Lefebvre a Milano, la tavola rotonda di presentazione del volume “Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Strumenti tecnici e operativi per i professionisti”, curato dallo Studio legale e tributario Morri Rossetti.
L’opera, pubblicata da Giuffrè Francis Lefebvre nell’ambito della collana Manuali Professionali, è
frutto di un lavoro di squadra tra il Dipartimento di Restructuring e Crisi d’impresa e diversi altri
Dipartimenti Legal & Tax dello Studio. Con 2.100+ ore di lavoro e l’analisi approfondita di 150+
sentenze, 90+ articoli di dottrina e 35+ casi pratici, il volume si rivolge ad avvocati, dottori
commercialisti e imprenditori, caratterizzandosi per il suo approccio operativo.
Nel corso dell’evento, esperti della materia si confronteranno sui temi di maggiore rilevanza per
affrontare e gestire la crisi d’impresa, anche alla luce delle più recenti novità normative.
A portare un contributo di rilievo alla tavola rotonda sarà la partecipazione di Sergio Rossetti,
Giudice della Seconda Sezione Civile – Crisi d’Impresa del Tribunale di Milano. La sua presenza
consentirà di integrare il dibattito con una prospettiva concreta sull’applicazione delle normative
fallimentari e sulle principali criticità affrontate in ambito giudiziario, offrendo ai partecipanti un
quadro completo e operativo della gestione delle crisi d’impresa.
Insieme a lui, interverranno Stefano Morri (nella foto), Avvocato, Dottore Commercialista e founding partner dello studio Morri Rossetti, e Massimiliano Poppi, Dottore Commercialista e responsabile del
Dipartimento di Restructuring e Crisi d’Impresa dello studio Morri Rossetti. L’incontro sarà moderato
da Francesco Cantisani, Direttore Editoriale di Giuffrè.
“Il diritto della crisi d’impresa ha una valenza multidisciplinare – spiega Stefano Morri – in
quanto in esso si integrano questioni di diritto commerciale, di diritto del lavoro, di diritto penale, di
fiscalità e, sempre più e prepotentemente, con la riforma, di economia aziendale; tutti aspetti
essenziali per affrontare efficacemente il percorso di risanamento o la liquidazione delle imprese in
crisi. E proprio per questo si è ritenuto necessario realizzare un volume che mira ad essere un punto
di riferimento per imprenditori e professionisti”