Geninatti Satè e Penna diventano soci in Legance
Due nuovi soci e sei senior counsel. tempo di promozioni in Legance. Nella partnership entrano Luca Geninatti Satè (nella foto) e Marco Penna rispettivamente attivi sul fronte energy, ambientale (il primo) e intermediari finanziari e assicurativo il secondo.
Per effetto di queste nomine sale a 33 il numero complessivo dei soci di Legance.
Contestualmente, lo studio ha ufficializzato anche la nomina di sei nuovi senior counsel, si tratta di: Tommaso Bernasconi, Andrea Botti, Francesco Florio, Giacomo Gitti, Marco Iannò e Antonio Siciliano.
Di seguito pubblichiamo i profili dei professionisti promossi
Luca Geninatti Satè è professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha maturato un’ampia e significativa esperienza professionale, accademica e istituzionale nell’ambito del diritto amministrativo, del diritto dei servizi pubblici locali, dell’energia e dell’ambiente, con assistenza a primarie società, italiane e internazionali, e ad amministrazioni pubbliche, sia nella consulenza stragiudiziale sia nella rappresentanza in giudizio. E’ stato membro del Gruppo di Coordinamento della Commissione ministeriale istituita presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per l’attuazione della legge delega per la riforma del diritto dell’ambiente, e poi componente della Commissione IPPC. E’ stato componente della Commissione paritetica per la Regione Valle d’Aosta, su nomina del Ministro per gli Affari Regionali, ed Esperto del Ministro della Salute. Ha maturato un’ approfondita esperienza in materia di public utilities e di project finance, assistendo Amministrazioni e società pubbliche in operazioni nei settori del gas, del servizio idrico, della gestione rifiuti e del waste to energy. Ha una specifica competenza in materia di diritto degli appalti, dei contratti pubblici e delle società a partecipazione pubblica. Ha inoltre sviluppato un’importante conoscenza dei settori a regolazione pubblica e, in particolare, della legislazione alimentare. Ha conseguito nel 2001 il corso di formazione superiore in Diritto Costituzionale Italiano e Comparato presso l’Università di Siena e nel 2004 il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università di Torino. È abilitato alla professione forense dal 2004.
Marco Penna ha maturato una vasta esperienza in materia di mercati finanziari, con particolare riferimento a servizi di investimento, sollecitazione all’investimento e offerta fuori sede. Presta consulenza in materia di diritto bancario riguardo al capitale di vigilanza delle banche e degli intermediari finanziari, alla disciplina della trasparenza bancaria e all’antiriciclaggio. Assiste fondi comuni di investimento in operazioni mobiliari, immobiliari o su crediti, partecipazioni rilevanti e corporate governance. Presta inoltre assistenza in relazione alla costituzione e all’autorizzazione di soggetti regolamentati, incluse banche, intermediari finanziari, SIM e società di gestione del risparmio, e fondi comuni di investimento. Infine si occupa regolarmente dei profili autorizzativi connessi a operazioni di M&A nel settore bancario e finanziario e alla strutturazione di complesse operazioni di finanza strutturata, anche relative a crediti deteriorati.
Tommaso Bernasconi assiste regolarmente multinazionali, banche d’affari, istituti finanziari, fondi di private equity e debt funds in relazione a finanziamenti per acquisizioni, ristrutturazioni, finanziamenti real estate, finanziamenti per offerte pubbliche di acquisto e finanza strutturata, nei più importanti settori economico, quali quello industriale, bancario ed energetico. Ha inoltre esperienza in importanti operazioni di alta finanza, talune delle quali hanno implicato strutture innovative, nonché nel mercato secondario di strumenti di debito. Tommaso Bernasconi ha inoltre sviluppato un’importante professionalità nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, nelle varie forme tecniche e restructuring. Ha frequentato l’Academy of American and International Law, International and Comparative Law Centre of the Southwestern Legal Foundation di Dallas, Texas, nel 2011.
Andrea Botti si occupa di fusioni e scissioni, acquisizioni e valorizzazioni, joint venture e riorganizzazioni societarie. Assiste società (quotate e non), fondi di investimento, manager e imprenditori, italiani e stranieri, operanti in diversi settori. Ha maturato una significativa esperienza nella redazione e negoziazione di contratti di acquisizione, accordi di investimento, patti parasociali e altri contratti commerciali. Ha ottenuto l’LL.M. in Corporate Finance presso l’Università di Westminster, Londra, nel 2005.
Francesco Florio si occupa di diritto societario ed in particolare di M&A e operazioni di finanza straordinaria, private equity, capital markets, accordi di joint venture, operazioni di real estate. Ha maturato un’ampia esperienza in operazioni che hanno coinvolto primari fondi di private equity, nazionali e internazionali, lavorando su alcune delle principali transazioni concluse in Italia negli ultimi anni. Nel 2007 ha conseguito un LL.M. in International Corporate Finance presso il King’s College – University of London. Nel 2011 ha completato un periodo di secondment presso un primario studio spagnolo, grazie al quale assiste attualmente numerose società spagnole operanti in Italia nel settore industriale e finanziario. Nel 2012 ha lavorato presso Barclays PLC a Londra, acquisendo un’importante esperienza in operazioni commerciali e finanziarie riguardanti la regione South Europe.
Giacomo Gitti ha maturato una vasta esperienza in materia di operazioni M&A e real estate. Assiste società italiane e straniere, fondi di private equity e istituzioni finanziarie in relazione a operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni e riorganizzazioni), contratti commerciali e questioni in ambito energy e real estate. Presta inoltre consulenza a start-up, anche nell’ambito del programma di mentorship di una importante istituzione finanziaria. Ha frequentato l’Academy of American and International Law di Dallas (Texas) nel 2009 e ha partecipato a un programma di secondment presso Gowling WLG a Londra nel 2015.
Marco Iannò ha maturato negli anni una significativa esperienza nel settore Banking e Insolvency, assistendo primarie società, banche e fondi di investimento, sia italiani che stranieri. Durante il suo secondment presso la sede di Londra di uno dei maggiori studi legali statunitensi, ha focalizzato la propria attività su operazioni cross border con una pluralità di giurisdizioni interessate. A seguito del credit crunch, Marco Iannò ha seguito numerose operazioni di ristrutturazione dell’indebitamento e concordati preventivi, assistendo sia creditori che società debitrici, e ha partecipato, in qualità di relatore, a conferenze e convegni aventi ad oggetto le novità normative di volta in volta introdotte dal Legislatore in materia. Nell’ambito della propria attività professionale, ha inoltre prestato assistenza a primari investitori nazionali e internazionali in numerose operazioni di cartolarizzazione, emissioni di bond unitranche e finanziamenti real estate. Negli ultimi anni ha focalizzato prevalentemente la propria attività nel settore della finanza strutturata, cartolarizzazioni multijurisdiction ed NPLs, essendo stato coinvolto in alcune delle principali operazioni del settore assistendo clienti istituzionali ed internazionali.
Antonio Siciliano assiste primari player nazionali e multinazionali, banche d’investimento e istituti finanziari nel contesto di emissioni obbligazionarie collocate sul mercato domestico e sui mercati internazionali, sia su base stand-alone sia sotto programmi di emissioni (EMTN/GMTN), nel contesto di offerte al pubblico e di collocamenti in private placement, cartolarizzazioni di crediti e prodotti strutturati. Nell’ambito del Debt Capital Market, Antonio ha maturato inoltre una significativa esperienza in operazioni di liability management nella forma di tender offers, exchange offers, intermediated exchange offers e consent solicitation, nonché in operazioni di emissione di c.d. mini-bond e project bond. Nello svolgimento dell’attività professionale, Antonio si occupa inoltre di operazioni di finanziamento e derivati. Antonio tiene regolarmente lezioni in materia di diritto bancario e finanziario nel contesto di master universitari, partecipa in qualità di relatore a convegni in materia ed è menzionato su alcune delle principali guide legali internazionali.