Gender gap: Bird & Bird prosegue con il progetto Together e coinvolge gli uomini

Obiettivo gender gap. Bird & Bird ha ideato il progetto Together per studiare, capire e ridurre la distanza di genere. Un progetto sulla gender equality che muove dalla necessità di volere e dovere fare qualcosa di diverso. Ecco che, anzitutto, il cuore del progetto Together diventano gli uomini. Gli uomini di Bird & Bird sono (davvero) scesi in campo per sostenere attivamente la necessità che sia fatta chiarezza sul perché vi sia un gender gap così significativo nel management degli studi legali internazionali. Prima d’oggi i progetti sull’uguaglianza di genere sono stati guidati e, soprattutto, partecipati, da donne. Together è un progetto sulla gender equality voluto, guidato e partecipato da uomini. Together ha un obiettivo preciso: ridurre il gender gap all’interno dello studio rendendo la leadership più attraente all’universo femminile, prestando però al contempo grande attenzione al tema della reverse discrimination.

Sono state organizzate sessioni di coaching dedicate ai partner uomini sulla tematica dei pregiudizi inconsci presenti nel contesto lavorativo e relativamente all’avanzamento di carriera da parte delle donne. Gli uomini sono stati coinvolti inoltre in qualità di “padri”, organizzando eventi con le proprie figlie, con la convinzione che per coinvolgere attivamente un uomo sul tema della gender equality sia necessario sensibilizzarlo sul fatto che prima o poi anche sua figlia entrerà nel mondo del lavoro. Il team Together si è poi rivolto alle nuove generazioni, visitando i luoghi di formazione, i licei e le scuole con l’obiettivo di stimolare la discussione tra i leader di domani, raccogliere informazioni su come viene effettivamente percepita l’uguaglianza di genere tra i più giovani, capendo al contempo se la leadership venga effettivamente identificata come un tratto tipicamente maschile.

«Il progetto ha messo in luce aspetti, termini e comportamenti inconsci che poniamo in atto e che implicano una perpetrazione del gender gap», sottolinea Giovanni Galimberti co-managing partner di Bird & Bird. «Le persone spesso danno per scontato il fatto che le donne desiderino un lavoro e non una carriera ed è importante che noi, in particolare in qualità di partner, ci ricordiamo di interrogarci su quali siano i reali obiettivi di tutti i nostri professionisti – uomini o donne», aggiunge Raimondo Maggiore, co managing partner della law firm.

In Italia, dopo 3 anni dal lancio del programma, Bird & Bird conta 5 socie donne su 20. Un’importante recente iniziativa è quella che ha visto la partner Rossella Sansone guidare un team di professioniste nella redazione del “Libro Blanco para Promover el Trato Justo y Equitativo de las Mujeres como deportistas Profesionales” (Libro Bianco sul giusto e pari trattamento delle donne come atlete professioniste – “Libro Bianco”). Sansone, assieme a Afra Casiraghi e Claudia Ricciardi non solo sono socie di Bird & Bird ma anche promotrici responsabili del progetto Together.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE