Gebbia Bortolotto struttura il dipartimento privacy e cybersecurity

Lo studio Gebbia Bortolotto penalisti associati ha annunciato la creazione del dipartimento privacy e cyber security, che andrà a completare l’assistenza offerta dallo studio nei settori relativi al diritto penale d’impresa.

A capo del dipartimento sarà la responsabile della sede milanese dello studio Cristina Rabazzi (nella foto), coadiuvata da Matilde Pacileo ed Ester Parodi. L’avvocata Rabazzi ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza in compliance privacy e data protection ed è spesso impegnata in attività di sviluppo e ricerca sui temi della blockchain e del metaverso.

Le parole di Bortolotto e Rabazzi

Maurizio Bortolotto, founding partner di Gebbia Bortolotto penalisti associati, ha commentato: “Ritengo centrale la presenza di un dipartimento di privacy e cybersecurity in uno studio legale che si occupa di penale societario come il nostro, poiché sempre più aziende riscontrano la necessità di gestire le questioni legali legate alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati personali. Come noto, le violazioni della privacy e della sicurezza informatica possono comportare pesanti conseguenze legali e reputazionali per le aziende. Conseguenza che vanno prevenute e affrontate con il corretto approccio di compliance che guidi le imprese a conformarsi alle normative sulla protezione dei dati e aiutarle a sviluppare politiche e procedure di sicurezza informatica per proteggere i loro dati e quelli dei loro clienti.”

Cristina Rabazzi, responsabile della sede di Milano dello studio e del dipartimento privacy e cybersecurity ha aggiunto: “L’espansione del digitale sta portando alla nascita di nuove e continue sfide legali in ambito di privacy e cybersecurity. L’avvento di tecnologie rivoluzionarie (come quelle che sottostanno anche al metaverso ed alla blockchain), implicano un sempre maggiore interesse delle aziende e degli individui a spazi virtuali che non esistevano fino a qualche anno fa e che evolvono rapidamente. Questo comporta nuovi rischi per la sicurezza dei dati e la privacy. Ecco perché è fondamentale avere un dipartimento esperto in queste tematiche, in grado di fornire consulenza alle aziende e ai clienti su come proteggere i loro dati personali e aziendali in un nuovo panorama digitale sempre più complesso.”

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE