FRESHFIELDS VINCE PER EMIRATES AL CONSIGLIO DI STATO

Emirates, assistita dai legali dello studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer, ha ottenuto l’annullamento delle sentenze del Tar del Lazio (Sezione terza ter, n. 3918 e 3919 del 10 aprile 2014), che a loro volta avevano annullato l’autorizzazione ad Emirates di incrementare la frequenza dei voli sulle rotte Dubai–Milano, Dubai–Roma, Dubai–Venezia, gia? servite dalla predetta compagnia, e di operare sulla rotta Dubai-Milano-New York (autorizzazione dell’ENAC del 5 marzo 2013, su parere conforme del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti).

Sono stati quindi definitivamente respinti i ricorsi di Alitalia (rappresentata dall’avvocato Andrea Gemma) affiancata dalla compagnia statunitense Delta (difesa dagli avvocati Angelo Clarizia e Paolo Ziotti) ed Assaereo (Associazione nazionale vettori e operatori del trasporto aereo, con l’avvocato Laura Pierallini), che lamentavano violazioni di norme di diritto nazionale e comunitario con specifico riguardo ai diritti di quinta liberta? attribuiti ad Emirates per i collegamenti tra Milano Malpensa e New York JFK.

Parti del giudizio, accanto ad Emirates, sono state anche SEA (con gli avvocati Angelo Piazza e Valentina Lener), ENAC/Ministero dei Trasporti (rappresentata dall’Avvocatura dello Stato), nonche? Regione Lombardia (con l’avvocato Maria Lucia Tamborino), Comune di Milano (avvocati Antonello Mandarano, Enrico Barbagiovanni e Raffaele Izzo), Codacons e Associazione utenti del trasporto marittimo e ferroviario (avvocati Carlo Rienzi e Gino Giuliani).

Il team di avvocati di Freshfields, che ha assistito Emirates sin dall’inizio della vicenda attraverso diversi gradi di giudizio, sia nelle fasi di merito che in quelle cautelari, era composto dal lead partner Gian Luca Zampa (nella foto) coadiuvato dall'associate Alessandro Di Gio?, entrambi del gruppo “Antitrust, competition and trade”.

Le due sentenze concludono definitivamente il giudizio amministrativo sulla vicenda, respingendo gli originari ricorsi e dopo che lo stesso Consiglio di Stato, con ordinanze del 4 novembre scorso, aveva gia? sospeso l’esecuzione delle sentenze del Tar Il Consiglio di Stato, in particolare, «ha ritenuto che l’attivita? di Emirates potesse proseguire, in quanto autorizzata in conformita? della legge vigente, ossia l’art. 19 comma 5 bis del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, meglio noto come “decreto salva Malpensa”, emanata proprio in vista del rilancio commerciale dello scalo, e in mancanza di contrasto con la disciplina comunitaria sulla negoziazione degli accordi internazionali sul traffico aereo». Con l’accoglimento degli appelli, Emirates puo? pertanto continuare a esercitare le tratte aeree contestate e in particolare i voli fra Malpensa e New York, fino alla scadenza dell’autorizzazione concessale.

SHARE