Foresight chiude l’acquisto del 90% di ETA: gli studi legali

Foresight Group, gestore di fondi attivo negli investimenti infrastrutturali e di private equity, ha perfezionato l’acquisizione del 90% del capitale di ETA – Energie Tecnologie Ambiente. Si tratta di una società “waste-to-energy” che, attraverso l’impianto di termovalorizzazione della capacità di 16,8MW situato nel comune di Manfredonia in Puglia, attivo dal 2012, chiude il ciclo della gestione dei rifiuti urbani nella Regione Puglia trattando sino a 147mila tonnellate di combustibili non convenzionali (combustibile solido secondario da rifiuti – CSS) con lo scopo di ridurre le emissioni derivanti dall’impiego di combustibili fossili e utilizzando tecnologie innovative e collaudate.

L’operazione è stata effettuata mediante due veicoli di investimento gestiti da Foresight Group: JLEN Environmental Assets Group (UK) Limited, fondo chiuso per le infrastrutture ambientali quotato alla Borsa di Londra, e Foresight Energy Infrastructure Partners 1, fondo chiuso lussemburghese dedicato a progetti sostenibili di transizione energetica, che – attraverso lo special purpose vehicle Foresight Biomass Holding Italia – hanno acquisito rispettivamente una quota di partecipazione del 45% nel capitale sociale di ETA. Il venditore, Marcegaglia Investments, manterrà una partecipazione del 10% nel capitale sociale di ETA.

Nel contesto dell’operazione, Foresight Group è stata assistita da Ashurst in qualità di advisor legale, con un team guidato dal partner Carloandrea Meacci (nella foto a sinistra), con il supporto del partner Nick Stalbow relativamente ai contratti di progetto e della counsel Anna Pinzuti relativamente agli aspetti M&A, nonché delle senior associate Federica Periale e Michelle Davenport, degli associate Federico Piccione, Yasmina Tourougou e Tom Penton e del trainee Alberto Chiusin; la partner Elena Giuffrè e l’associate Gianluca Di Stefano hanno fornito assistenza nel contesto dell’esercizio di due diligence relativo all’operazione.

Orrick, con lo special counsel Francesco Seassaro e Ashurst, con Anna Pinzuti, hanno assistito, rispettivamente, JLEN Environmental Assets Group (UK) Limited e Foresight Energy Infrastructure Partners 1 nella predisposizione dei patti parasociali tra i due fondi correlati all’investimento nel capitale sociale di ETA.

Foresight Group si è avvalsa della consulenza di PwC (con un team guidato dai partner Emanuele Franchi e Nicola Broggi, e composto da Antonio Cutini e Letizia Carrara) per gli aspetti finanziari e tax, mentre quelli tecnici sono stati curati da Fichtner (con un team composto da Massimo Andreoni e Filippo Sormani).

Marcegaglia Investments si è avvalsa della consulenza di Lazard, in qualità di advisor finanziario, con un team composto da Massimo Pappone, Giorgio Baglieri e Niccolò Melani.

Lo studio legale Cappelli RCCD ha assistito Marcegaglia Investments in qualità di consulente legale per gli aspetti M&A con un team composto dal senior partner Roberto Cappelli (nella foto a destra), la partner Valentina Dragoni, la senior associate Raffaella Ceglia e l’associate Adriano Facchini.

Lo studio legale Gianni & Origoni ha assistito Marcegaglia Investments per gli aspetti relativi ai contratti di progetto con un team composto dal partner Ottaviano Sanseverino e dall’associate Giulio Mandelli.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE