Il fondo IPC acquista due progetti per biometano e compost a Salerno. Gli studi

Watson Farley & Williams ha assistito il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa sgr, nella conclusione di due accordi di investimento con Rienergy E.S.Co. ed Helios per l’acquisizione di una quota rappresentativa del 51% del capitale sociale delle società Bioenergy Serre e Bioenergy Albanella, ciascuna titolare di un progetto per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica dedicata alla produzione di biometano e compost di alta qualità, rispettivamente nei Comuni di Serre e Albanella, in provincia di Salerno.

I dettagli sull’operazione

I due impianti sono pensati per soddisfare una produzione annua di circa 54mila tonnellate di compost per ciascun impianto, per un ammontare complessivo di 108mila tonnellate prodotte. La realizzazione di ciascun impianto è finalizzata al miglioramento e alla salvaguardia della tutela ambientale, ponendo le basi per la creazione di un ciclo virtuoso di trattamento degli effluenti zootecnici, perseguendone la valorizzazione mediante la produzione di biogas e a nuove materie prime.

I professionisti

Il team di Energy di WFW che ha assistito il Fondo IPC è stato guidato dal managing partner Eugenio Tranchino e dal counsel Luca Sfrecola, con il supporto dell’associate Francesco Vanzaghi e della trainee Alice Zago.

Bioneregy è stata assistita da Legance, con un team composto dal partner Giovanni Scirocco e dalla senior associate Isabella Gisonna.

Rienergy ed Helios sono stati assistiti da Norton Rose Fulbright con un team guidato dal partner Luigi Costa.

Nella foto da sinistra: Eugenio Tranchino, Luca Sfrecola, Giovanni Scirocco e Luigi Costa.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE