Firmato il contratto per avviare la costruzione del Ponte sullo Stretto. Gli studi coinvolti
Il Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) ha approvato il progetto definitivo del ponte insieme a una serie di rilevanti opere complementari strategiche per il territorio.
La delibera del Cipess segue la firma dell’atto aggiuntivo al contratto originario tra la concessionaria Stretto di Messina e il contraente generale Eurolink, guidato da Webuild, per un valore di 10,6 miliardi di euro.
I lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina saranno eseguiti da Webuild insieme ad alcuni dei più importanti player di riferimento nel settore tra cui Sacyr (Spagna) e IHI Corporation (Giappone).
L’opera si inserisce nel corridoio scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T (Trans-European Transport Network) e contribuirà a rafforzare l’integrazione logistica, economica e sociale del Sud Italia e il suo ruolo strategico nel contesto europeo e mediterraneo.
IHI è stata assistita da LawaL con un team guidato da Marco Pallucchini Wrede (in foto).
Studio Legale Associato Caporale Carbone Giuffrè Strano ha affiancato Eurolink nella negoziazione dell’atto aggiuntivo con un team guidato da Giuseppe Giuffrè e Giampiero Fumel.