Festival del Lavoro: occasione di formazione e aggiornamento professionale

La formazione e l’aggiornamento professionale passa dal Festival del Lavoro 2018. La manifestazioneorganizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e della Fondazione Studi e in programma dal 28 al 30 giugno presso il MiCo di Milano, sarà l’occasione per approfondire i temi del mondo del lavoropiù attuali e di più stretto interesse per i professionisti dell’area giuridico-economica. Nell’Aula del Diritto del Festival, infatti, si svolgeranno una serie di incontri alla presenza di ospiti illustri, appartenenti al mondo accademico italiano, e degli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Momenti nei quali il confronto tra l’affermazione dei princìpi giuslavoristici e gli effetti scaturiti dall’applicazione pratica delle norme creerà una felice combinazione di interessi e competenze, che consentiranno ai professionisti di essere quanto più aggiornati sulle tematiche centrali del mondo del lavoro e offrire consulenze “su misura” ad imprese e cittadini.

Il calendario dell’Aula del Diritto prevede, infatti, un’analisi commentata delle ultime novità normative riguardanti la somministrazione di lavoro, il diritto alla privacy e gli effetti connessi alla legge sul whistleblowing, gli interventi per favorire la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, con particolare attenzione ai nuovi strumenti in materia di accompagnamento alla pensione, senza trascurare gli interventi di promozione dell’occupazione per verificarne l’efficacia concreta e le prospettive di miglioramento. Altre due sessioni saranno dedicate al lavoro femminile, per esaminare il rapporto fra i più recenti strumenti di promozione e la discriminazione latente, e al licenziamento del socio di cooperativa. Con i vertici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, inoltre, verranno approfonditi orientamenti ed esperienze dell’attività ispettiva che riguardano l’intermediazione illecita, la disciplina degli appalti, la trasferta e il trasfertismo e il tema della rappresentanza sindacale. Gli appuntamenti con il diritto saranno utili anche per fare il punto sulle attività intraprese dall’Ispettorato e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro per contrastare illegalità e abusivismo professionale e per presentare una proposta di legge in materia di sfruttamento del lavoro.

La partecipazione (gratuita) agli eventi dell’Aula del Diritto nelle giornate del 28, 29 e 30 giugno 2018 darà diritto a n.6 crediti formativi validi ai fini della formazione continua obbligatoria degli iscritti all’Ordine degli Avvocati e n.14 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Per partecipare è necessario iscriversi sul sito www.festivaldellavoro.it.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE