FCB e Thera Capital nell’investimento di Friulia in Dealernet
Friulia ha perfezionato un investimento in Dealernet, distributore autorizzato di ricambi auto per i marchi del Gruppo Stellantis, che opera fra Friuli Venezia Giulia e Veneto con tre hub logistici, servendo una rete di officine e rivenditori specializzati nei ricambi e servizi post-vendita del gruppo Stellantis.
Per Dealernet gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti da FCB & Associati di Udine con il partner avvocato Gianluca Fantini (in foto), mentre la padovana Thera Capital è intervenuta con un team di professionisti guidati dai partner Michele Piazza e Riccardo Pirruccio in qualità di advisor finanziario-tributario.
Dealernet nasce nel 2017 dall’alleanza di alcuni storici concessionari auto del Triveneto – Bliz, Ghiraldo & Autoin, Manzotti Automobili e Portomotori – con l’obiettivo di creare un operatore di eccellenza nella gestione dei ricambi auto a marchio Peugeot, Citroen, DS Automobiles e Opel (brand ex PSA).
A seguito della nascita del gruppo Stellantis con la fusione tra PSA e FCA nel 2023, Dealernet si è ulteriormente rafforzata con l’ingresso di De Bona e Sina, estendendo così la propria rete di servizi anche ai marchi Fiat, Jeep, Abarth, Leapmotor, Alfa Romeo e Lancia (brand ex FCA) e ampliando la rete di potenziali clienti, la presenza sul territorio e la capacità di servizio.
Dealernet in pochi anni è diventata un punto di riferimento per la distribuzione di ricambi auto nel Triveneto, grazie ad un modello di business basato sull’efficienza logistica, una grande disponibilità di ricambi a magazzino e a una squadra di collaboratori preparata ed affiatata, in grado di rispondere rapidamente alle esigenze di officine e riparatori, aiutandoli a fornire un servizio di riparazione sempre più rapido ed efficiente.
La Finanziaria Regionale Friulia ha sottoscritto un aumento di capitale del valore complessivo di 2 milioni di euro per supportare il consolidamento e la crescita previste nel piano industriale di Dealernet, che per il triennio 2026-2028 punta ad arrivare ad un volume di vendite annue stimato in oltre 80 milioni di euro, con una importante crescita rispetto ai 65 milioni di euro fatturati nel 2024. L’intervento Friulia si incardina nell’ambito di un’operazione più ampia del valore complessivo di 6,7 milioni di euro a cui hanno aderito anche gli attuali soci, i concessionari Bliz, De Bona, Ghiraldo & Autoin, Manzotti Automobili, Portomotori e Sina, sottoscrivendo un aumento di capitale di 4,7 milioni, parallelamente all’investimento di 2 milioni da parte di Friulia.
Dealernet rappresenta l’esempio di un progetto di sviluppo che unisce esperienza, innovazione e capacità di fare squadra e attraverso questa operazione, Friulia conferma il proprio ruolo di partner strategico per lo sviluppo delle imprese regionali, accompagnando la crescita di realtà dinamiche e innovative del territorio.



