Fatturazione a 28 giorni, TAR Lazio annulla 228 milioni di sanzioni antitrust. I legali
Il Tar Lazio, con sentenza pubblicata il 12 luglio, ha chiuso il procedimento I-820 annullando le sanzioni che l’AGCM aveva inflitto agli operatori di telefonia Fastweb, Tim, Vodafone e Wind Tre per una presunta intesa anticoncorrenziale mirata ad eludere, tramite un aumento dei prezzi, gli effetti della legge 172/2017, che aveva imposto l’obbligo della fatturazione mensile e l’abbandono di quella a 28 giorni. Complessivamente, il valore delle sanzioni era di 228 milioni di euro.
Il giudice amministrativo ha però annullato sia queste ultime che le misure cautelari adottate nel corso del procedimento, ravvisando lacune del quadro istruttorio e probatorio dell’autorità Antitrust. In particolare, secondo il Tar, gli elementi sui quali l’AGCM ha fondato la ricostruzione del preteso coordinamento sarebbero stati tutti suscettibili di una spiegazione alternativa che, in assenza di altri elementi esogeni diretti a dimostrare un coordinamento delle condotte, vale a far venir meno il fondamento stesso della presunta intesa.
I team legali
Ad assistere Fastweb è stato lo studio Orsingher Ortu avvocati associati, con il socio Elenia Cerchi.
Vodafone è stata assistita invece degli studi Cintioli & Associati, con un team guidato da Fabio Cintioli, coadiuvato da Paolo Giugliano, e Libertini-Scognamiglio, con un team guidato da Mario Libertini con Flaminia Cotone.
I legali esterni hanno affiancato un team inhouse di Vodafone composto dal direttore affari legali Antonio Corda e da Francesco Pergolini.
Telecom Italia è stata assistita da BonelliErede, con un team guidato dal partner Claudio Tesauro, coadiuvato dalla senior associate Marta Contu, da Tanja Romano e Irene Dettori e dal partner Luca Perfetti per gli aspetti di diritto amministrativo; e da Lipani Catricalà & Partners – con un team composto da Antonio Catricalà, Damiano Lipani, Carlo Edoardo Cazzato ed Enrico Spagnolello. Per Tim hanno agito inoltre due team inhouse, legale e regolamentare, formati rispettivamente dal general counsel Agostino Nuzzolo, coadiuvato da Rocco Ramondino, Salvatore Giambò ed Elisabetta Tabarrini e da Giovanni Moglia, Maurizio Silvano e Vittoria Filocamo.
Il team legale di Wind Tre è stato composto da Gian Michele Roberti e Marco Serpone di Chiomenti, oltre che da Marcello Clarich, Cesare San Mauro e Raffaele Cassano.