F2i e Marguerite acquisiscono il controllo di Mc-Link: gli studi in campo

F2i Fondi Italiani per le infrastrutture e Marguerite hanno raggiunto un accordo con un gruppo di investitori per l’acquisto del 89,81% del capitale di Mc-link a un prezzo per azione pari a 15,60 euro per un valore complessivo del capitale azionario della società di 50,5 milioni.

Mc-link, che ha sede legale a Trento e sede operativa a Roma, opera nel mercato nazionale dei servizi Ict e ha chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato di circa 43,5 milioni, un margine industriale (ebitda) di 9,1 milioni e una posizione finanziaria netta di 17,5 milioni.

L’acquisizione avverrà per il tramite di 2i Fiber che, detenuta all’80% dal Secondo Fondo F2i e al 20% da Marguerite, è già proprietaria del 94,1% di Infracom. Con l’acquisizione di Mc-Link, F2i e Marguerite accrescono la presenza nel settore delle telecom in Italia. L’importante dotazione infrastrutturale di Mc-link comprende un’estesa rete in fibra ottica per circa 2.200 km, 7 Man (Metropolitan Area Network) e quattro data center di cui due a Roma, 1 a Milano (nel Business Park di via Caldera) e 1 a Trento.

Il closing dell’operazione è previsto nella seconda metà del mese di settembre ed è subordinato al verificarsi di alcune condizioni sospensive tra cui l’approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Mc-link è una società quotata all’Aim Italia – Mercato Alternativo del Capitale. A esito dell’acquisizione scatterà un obbligo di offerta pubblica di acquisto (opa) per l’acquisto delle azioni possedute dalle minoranze.

F2i e Marguerite sono stati assistiti per i profili legali da Giliberti Triscornia e Associati con il name partner Alessandro Triscornia, il senior associate Gianluca Grazioli (nella foto) e l’associate Oscar Bianchi. Linklaters ha assistito Marguerite con un team composto dal partner Giorgio Fantacchiotti e dalla managing associate Valentina Gariboldi.

Kpmg ha condotto le attività di due diligence contabile e fiscale. Le parti venditrici sono state supportate da un team legale composto da Valli Mancuso & Associati con i name partner Andrea Valli e Marcello Mancuso, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con i soci Tomaso Cenci e Saverio Schiavone, Grimaldi Studio Legale con la socia Tiziana Del Prete e l’associate Marco Della Croce e Gullotta & Partners con il socio Fabio Gullotta.

SHARE