EY SLT con la Regione Piemonte nel Progetto Gasless per la riqualificazione energetica di 21 edifici pubblici
EY Studio Legale Tributario ha assistito la Regione Piemonte nella predisposizione della documentazione legale per l’avvio della procedura aperta per l’affidamento in concessione mista del servizio di prestazione energetica (Energy Performance Contract – EPC) destinata alla riqualificazione e gestione energetica di 21 edifici pubblici appartenenti ai Comuni di Alpignano, Lanzo Torinese, Rivalta di Torino, nonché al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM).
EY Studio Legale Tributario ha assistito la Regione Piemonte nella strutturazione legale della procedura e nel convenzionamento degli enti coinvolti, nonché nella redazione dello schema di contratto EPC e nella revisione dei relativi allegati prestazionali e di determinazione del canone di concessione. L’assistenza prestata consentirà alla Regione di strutturare e lanciare ulteriori nuove procedure per la riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico piemontese.
EY SLT ha operato con un team guidato dalla partner Oriana Granato (in foto, a sinistra), coadiuvata dalla senior manager Chiara Donadi (in foto, a destra), da Iacopo Rossetti (manager) e da Francesco Rebucci (senior).
L’iniziativa rappresenta la prima di una serie di procedure che saranno bandite nell’ambito del progetto europeo Gasless, cofinanziato dall’Unione Europea nel programma LIFE, che mira a promuovere l’efficienza energetica nel settore pubblico e a diffondere best practices e modelli partenariato pubblico-privato (PPP) basati sull’affidamento di contratti di prestazione energetica (EPC), dove la remunerazione dell’operatore economico è direttamente correlata ai risparmi energetici effettivamente conseguiti dagli interventi realizzati.
Il bando, pubblicato da SCR Piemonte S.p.A. in qualità di centrale di committenza, prevede una concessione unica per l’insieme degli edifici coinvolti, per un valore complessivo stimato della concessione posta a base di gara pari a 7.6 milioni di euro, di cui 5.5 milioni di Euro da canoni di gestione e manutenzione nel corso dei 15 anni di durata del contratto e oltre 2 milioni di euro coperti da incentivi previsti dai meccanismi del Conto Termico e della produzione da fonti rinnovabili.



