Esselunga, tutti gli studi coinvolti nel dopo-Caprotti

Inizia la nuova era di Esselunga dopo la scomparsa del fondatore Bernardo Caprotti. Il 5 ottobre è stato aperto il testamento dell’imprenditore, che ha lasciato il controllo dell’azienda (pari al 70% delle azioni della holding Supermarkets Italiani) alla seconda moglie Giuliana Albera e alla figlia Marina Caprotti. Lombardi Molinari Segni con l’avvocato Giuseppe Lombardi assiste la moglie Giuliana Albera e la figlia Marina Caprotti.

Per i due figli di primo letto, Giuseppe e Violetta, il lascito testamentario è stato di circa il 15% ciascuno. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, Violetta Caprotti avrebbe nominato quale avvocato Sergio Erede (nella foto). Inoltre, secondo quanto appurato da legalcommunity.it, l’avvocato Erede sarebbe affiancato dai soci Laura Salvaneschi e Gianpiero Succi, leader del focus team Private Clients dello studio BonelliErede.

Stefano Tronconi, dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati, è stato designato esecutore testamentario.

Il nuovo presidente è il notaio Piergaetano Marchetti.

Il nuovo cda ha annunciato lo stop alla procedura di vendita (a cui erano interessati alcuni fondi di private equity stranieri come Cvc e Blackstone) alla quale stavano lavorando gli studi Lombardi Molinari Segni e Mariconda Associati.

CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SU FOODCOMMUNITY.IT

 

 

SHARE