Economia circolare: Valaguzza con Gruppo CAP per la biopiattaforma di Sesto S. Giovanni
Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano, ha sviluppato un progetto innovativo in materia di economia circolare per la gestione sostenibile dei fanghi e dei rifiuti urbani. Si tratta della “Biopiattaforma“, progetto unico in Italia capace di unire termovalorizzatore e depuratore in un unico impianto a zero emissioni di CO2 fossile. La Biopiattaforma consentirà la riconversione dei fanghi di depurazione prodotti dai 40 depuratori dell’utility pubblica in energia e fertilizzanti e il trattamento della Forsu (frazione organica del rifiuto solido urbano) da cui produrre biometano, biocombustibile a basso impatto ambientale, che servirà per alimentare i veicoli aziendali e che verrà immesso nella rete di distribuzione del gas naturale.
Il progetto, che ha visto la partecipazione attiva di cittadini e amministrazioni comunali interessate, non prevede consumo di suolo, ma sfrutta le sinergie derivanti dalla riconversione degli impianti esistenti di termovalorizzazione e di depurazione delle acque reflue, ottenendo una sensibile riduzione dell’emissione di CO2 e la produzione di energia green come il biometano. L’impianto che verrà inaugurato nel marzo 2023 ospiterà inoltre un polo di ricerca avanzata che si è già assicurato un finanziamento di 2,5 milioni di euro grazie a un progetto europeo Horizon 2020.
Per ottenere l’autorizzazione a realizzare l’opera, dal valore di investimento superiore ai 47 milioni di euro, si è resa necessaria un’interpretazione evolutiva della normativa in materia di end of waste che, anche in assenza degli appositi Decreti Ministeriali di attuazione, partendo dalle note caratteristiche tecnico-scientifiche del biometano, assicurasse la piena tutela della salute dei cittadini.
Lo studio legale Valaguzza ha affiancato Gruppo CAP nel procedimento autorizzatorio condotto dalla Città metropolitana, con un team composto da Sara Valaguzza, ordinario di diritto amministrativo e dell’ambiente alla Statale di Milano, da Maria Rita Surano, of counsel dello studio, e da Eugenio Pizzaghi, responsabile del dipartimento di real estate e diritto ambientale dello studio.