Ecco perché Herbert Smith accelera sul penale

di nicola di molfetta

Cresce la partnership italiana di Herbert Smith Freehills (Hsf). Come raccontato da Legalcommunity lo scorso 14 febbraio, la sede italiana della law firm, guidata dalla managing partner Laura Orlando, ha aperto le porte a un team di quattro professionisti. Una squadra dedicata al penale dell’economia o, come lo classificano gli avvocati dello studio, corporate crime and investigations (Cc&i). 

A guidare il gruppo è il professor Enrico Maria Mancuso,ordinario di diritto processuale penale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche diritto e logica della prova e sicurezza dell’informazione. 

Mancuso, allievo di Angelo Giarda, proviene da Pedersoli, dov’era entrato nel 2018 dopo quasi sette anni trascorsi in Baker McKenzie. Con lui ci sono anche il senior associate Federico Bracalente, l’associate Marco Mariotti e la trainee Sofia Ricasoli Firidolfi, sempre provenienti da Pedersoli. 

Quello con Hsf e in particolare con l’avvocata Orlando, però, è un rapporto di lunga data. La collaborazione tra la practice di life sciences guidata dalla managing partner e il professore penalista risale addirittura ai tempi in cui i due professionisti lavoravano ancora rispettivamente in Simmons & Simmons e in Baker McKenzie.   

Ma qual è l’inquadramento strategico di questa operazione?  Risponde Laura Orlando: «Noi abbiamo sempre seguito il filo conduttore del sector focus per dipanare la strategia della crescita in Italia e in Europa. La practice di Enrico Mancuso ha delle caratteristiche che la rendono eccezionalmente aderente alle esigenze di uno studio internazionale come il nostro».  

In particolare, per la managing partner di Hsf, sono tre gli aspetti che qualificano questa integrazione e il valore aggiunto che apporta: «L’internazionalità e l’approccio cross-border, che si accompagnano al forte imprinting contenzioso della practice. E poi c’è l’elemento settoriale. Enrico è noto per aver creato, tra i primi, una expertise specifica in comparti come life sciences, financial institutions, energy e tmt che, come noto, sono presidiati dal nostro studio».  Quindi, prosegue Orlando, «se mi metto il cappello di office managing partner di Hsf in Italia, sono sicuramente felice di accogliere Enrico e la sua squadra inaugurando la practice Cc&i a Milano. Ma se metto il cappello di responsabile life sciences per l’area Emea della law firm, questo arrivo assume una connotazione (se possibile) ancora più rilevante, perché ci permette di potenziare il nostro posizionamento strategico in questo settore a livello cross-border». Oltre all’Inghilterra, l’Italia è stata…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE