DLA Piper vince al Tar Firenze per l’eolico nel Mugello di AGSM AIM

Il Tar Firenze, con le sentenze n.28 e 29 del 2024, ha respinto i ricorsi di Italia Nostra e del Comune di San Godenzo alla realizzazione del progetto di impianto eolico nel Mugello da parte di Agsm Aim.

In particolare, i giudici hanno stabilito che, relativamente all’autorizzazione della realizzazione di parchi eolici, il Governo, nel caso in cui il Consiglio dei Ministri rigetti l’opposizione della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali, esercita poteri di alta amministrazione e il relativo provvedimento finale (come la delibera del Consiglio dei Ministri) conclude il procedimento autorizzativo. Laddove si voglia contestare il provvedimento autorizzativo, è quindi indispensabile, ai fini dell’ammissibilità dei ricorsi, impugnare tempestivamente anche il suddetto provvedimento governativo.

Il Tar Firenze è arrivato a tale decisione accogliendo le argomentazioni difensive di DLA Piper, che ha preso parte al procedimento con un team composto dalla partner Germana Cassar e dagli avvocati Mattia Malinverni e Michele Rondoni. Nel caso in questione, la mancata impugnazione della delibera del Consiglio dei Ministri ha comportato dunque la declaratoria di inammissibilità dei ricorsi.

Gli altri punti

La sentenza n. 28/2024 è entrata anche nel merito dell’iter autorizzativo degli impianti rinnovabili, chiarendo che, ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo, ciò che rileva è la progettazione definitiva e non quella esecutiva. Pertanto il TAR ha statuito che sarà ben possibile, per realizzare impianti eolici, scegliere il modello di aerogeneratore e ottenere il rilascio dell’autorizzazione sismica nella successiva fase esecutiva post rilascio dei titoli autorizzativi. 

Infine, il TAR ha precisato che nei procedimenti autorizzativi per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili le Regioni non hanno alcun obbligo di dare prevalenza aprioristica ai pareri delle amministrazioni contrarie al rilascio del permesso, ben potendo ritenere prevalente l’interesse pubblico alla realizzazione dei progetti per la produzione di energia pulita.

Nella foto da sinistra: Mattia Malinverni, Germana Cassar e Michele Rondoni.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE