Dla Piper: obiettivo Net Zero entro il 2040

Terza edizione del Sustainability Report di Dla Piper. Il documento si focalizza in particolare su tre temi chiave che hanno come oggetto la sostenibilità d’impatto valutati, come revisore esterno, da Accenture: “People”, che racconta l’impegno e i progetti del Consiglio per la Diversità, Equità e Inclusione (DEI), sottocomitato del Comitato per la Sostenibilità e l’ESG; “Net Zero“, in cui vengono identificate le principali aree di intervento attraverso cui raggiungere il target di decarbonizzazione; “Societal Impact“, in cui sono approfondite le iniziative volte a generare un impatto sociale positivo cui lo studio partecipa e i riconoscimenti ottenuti.

Per Wolf Michael Kühne (nella foto), country managing partner di Dla Piper in Italia, «il Sustainability Report 2024 descrive nella forma della rendicontazione le tappe ultimate e i nuovi traguardi lungo il nostro percorso verso il Net Zero entro il 2040. I progressi registrati, tra cui la riduzione del 43% delle emissioni rispetto al 2019, e le coraggiose scelte compiute, come quella di impiegare solo energia da fonti rinnovabili entro il 2030, testimoniano un impegno continuo e costante di Dla Piper a mitigare il proprio impatto, che viene misurato e monitorato in linea con standard internazionali per assicurarne comparabilità e trasparenza».

Principali risultati

A fronte degli obiettivi futuri, l’impegno di DLA Piper ha già portato a oggi significativi progressi e risultati, in tutte le aree individuate: 

  • Net zero:
    • Rispetto al 2020, sono state ridotte del 58% le emissioni derivanti dai viaggi di lavoro;
    • Confrontando le emissioni del 2019, lo studio ha totalizzato una riduzione del 43%;
  • Societal Impact:
    • Sono state dedicate oltre 250.000 ore di lavoro pro bono a livello globale, di cui il 26% destinate al contrasto dei cambiamenti climatici;
    • Oltre 1.900 avvocati hanno contribuito ad attività pro bono a livello mondiale;
    • Sono state superate 1.700 ore di volontariato svolte da 308 avvocati, facendo da tutor ai giovani e tenendo corsi di orientamento all’occupazione;
  • People:
    • Il 26% dei Partner dello Studio è costituito da donne (rispetto al 21% del 2021);
    • Il 33% dei partner promossi proveniva da gruppi sottorappresentati;

L’IMPEGNO

«La sostenibilità per noi è un impegno che va oltre gli aspetti ambientali, coinvolgendo le persone e le comunità – prosegue Raffaella Quintana (nella foto), responsible business partner dello studio in Italia -. Con oltre 250.000 ore dedicate al lavoro pro bono a livello globale e un’attenzione costante all’inclusione, il nostro contributo riflette i valori che guidano la nostra organizzazione. Raggiungere il 40% di partner donne entro il 2030 è un traguardo ambizioso: siamo consapevoli delle sfide e continuiamo a credere nell’importanza di azioni concrete per promuovere l’uguaglianza di opportunità».

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE