Dla Piper e Gianni & Origoni nel finanziamento al fondo “Porta Nuova Bonnet” gestito da Coima SGR
Dla Piper e Gianni & Origoni (Gop) sono gli studi coinvolti nel finanziamento green per 137 milioni di euro concesso da un pool di banche finanziatrici e, in particolare, Banco BPM, Bayerische Landesbank, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Milan Branch e ING Bank N.V. – Succursale di Milano in favore di Coima SGR, quale società di gestione del fondo d’investimento italiano alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato denominato “Porta Nuova Bonnet”. Il finanziamento è finalizzato a sostenere i costi per l’acquisizione e la ristrutturazione di un complesso immobiliare denominato “Corso Como Place” rientrante nella categoria di “Green Buildings” ai sensi della normativa applicabile, sito in Milano.
Dla Piper ha assistito il pool di banche finanziatrici con un team multidisciplinare guidato dal partner Giampiero Priori (a sinistra nella foto) e composto dall’avvocato Flavia Pertica e da Clara Juliette Busin, per quanto attiene agli aspetti relativi alla strutturazione dell’operazione ed alla redazione e negoziazione della documentazione finanziaria. Per i profili fiscali relativi all’operazione hanno agito il partner Andrea Di Dio e l’avvocato Valentina Trappolini. La partner Carmen Chierchia coadiuvata dagli avvocati Sabrina Calatroni e Niccolò Ubaldini e la partner Valentina Marengo con gli avvocati Jacopo Maria Devitini ed Erika Mazzeo hanno curato, rispettivamente, i profili urbanistici e i profili di natura immobiliare dell’attività di red flag due diligence relativa all’operazione.
Coima Sgr, in qualità di società di gestione del fondo “Porta Nuova Bonnet” è stata assistita da Gop con un team multidisciplinare guidato dal partner Eduardo Fiordiliso (a destra) e composto dalla managing associate Giuliana Santamaria e dall’associate Giacomo Tassini per quanto attiene agli aspetti banking & finance. Il team di lavoro è stato composto anche dalla partner Francesca Staffieri, che si è occupata dei profili fiscali del finanziamento, e dal counsel Emilio Ciccarino che ha curato i profili urbanistici ed immobiliari.