Dla Piper con Sda Bocconi per il master in gestione fiscale di patrimoni individuali e di famiglia
Domani giovedì 15 dicembre 2016 si tiene l’ultima giornata di Master in gestione fiscale di patrimoni individuali e di famiglia organizzato da SDA Bocconi in collaborazione con lo studio legale DLA Piper. Il programma dell’ultimo giorno di corso affronterà, dalle 9.30 alle 19.00, il tema della gestione degli aspetti fiscali della successione, dei trust e dell’affidamento fiduciario.
Interverranno in tale sede esperti del mondo accademico e professionisti di importanti aziende italiane del settore bancario, in particolare: il professor Angelo Busani del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi tratterà i profili civilistici di successioni, donazioni, trust e patti di famiglia, così come l’inquadramento delle liberalità indirette e informali e profili impositivi (9.30) Alberto Chiesa della divisione Wealth Planning di Banca Esperia presenterà una lezione focalizzata sulle caratteristiche degli strumenti assicurativi e alcuni casi pratici di pianificazione patrimoniale, anche con utilizzo dello strumento del trust (11.00) Stefania Pedroni e Daria Tomasotti di Intesa Sanpaolo Private Banking illustreranno soluzioni di pianificazione patrimoniale per scopi benefici e di charity; presenteranno inoltre l’istituto dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci con trasformazione in società semplice come soluzione di pianificazione patrimoniale (12.00) Manuela Soncini, responsabile Wealth Advisory di Unicredit Group, e Francesco Rubino, direttore commerciale di Cordusio Fiduciaria, tratteranno il tema dei mezzi di conservazione patrimoniale: la revocatoria breve; presenteranno inoltre casi pratici sul nuovo affidamento fiduciario come alternativa al trust (14.00) “La Legge sul Dopo di Noi” è il titolo dell’intervento del professor Raoul Pisani di SDA Bocconi (15.45).
Chiuderanno la giornata del corso i professionisti dello studio legale DLA Piper: il professor Giulio Andreani (nella foto), senior advisor e responsabile del sector private clients, l’avvocato Antonio Tomassini (nella foto), partner a capo del dipartimento Tax, e l’avvocato Antonio Longo, parte del team Tax. I temi saranno trust, affidamento fiduciario, patti di famiglia, fondo patrimoniale e polizze assicurative: come combinare i vari strumenti in presenza di patrimoni compositi (immobili, società, opere d’arte, gestioni finanziarie)? (17.45).
L’obiettivo del Master è stato fornire ai partecipanti iscritti un bagaglio di competenze fiscali necessarie a intraprendere le più efficienti ed efficaci scelte di investimento caratterizzanti la gestione dei patrimoni individuali e familiari. Tali capacità e competenze, unite alla conoscenza dei principali strumenti di gestione del patrimonio, rappresentano infatti un requisito essenziale per poter operare con successo in un ambito professionale di grande complessità e in costante evoluzione. Il programma che si chiude domani ha trattato dal 27 ottobre 2016: introduzione alla fiscalità finanziaria e alla valutazione del patrimonio, strategie di gestione e investimenti alternativi, tassazione dei redditi finanziari e dei prodotti assicurativi, fiscalità internazionale, gestione del patrimonio, corporate issues.