DLA Piper al fianco di Cognita nell’acquisizione di Kindergarten
DLA Piper ha assistito Cognita Holdings nell’acquisizione, tramite la controllata italiana Cognita Italy Holdings, dall’imprenditore Leonardo Amulfi, dell’intero capitale sociale di Kindergarten, realtà scolastica fiorentina.
Il gruppo Cognita, controllato da Jacobs Holding, società di investimento con sede in Svizzera, è una primaria realtà nell’ambito educativo, già presente in 12 Paesi in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. Con 85 scuole nel mondo e oltre 55mila alunni, con questa operazione entra anche nel mercato italiano.
Leonardo Amulfi rimarrà coinvolto nella gestione di Kindergarten, assumendone la gestione nel ruolo di presidente del consiglio di amministrazione.
Cognita Holdings è stata assistita da DLA Piper con un team multidisciplinare coordinato dal partner Danilo Surdi (nella foto) e formato dall’avvocato Andrea Serafini, da Silvana Bonazzi e Carlos Rosquet Martinez per i profili di due diligence legale e la negoziazione degli accordi relativi all’operazione. La partner Carmen Chierchia e l’avvocato Federica Ceola si sono occupate dei profili amministrativi, urbanistici e regolamentari della due diligence, mentre il partner Federico Strada e l’avvocato Tommaso Erboli hanno seguito gli aspetti di diritto del lavoro.
EY, con Andrea Scialpi, Ersilia Rendola, Savino Tatò e Giovanni Pistillo, per conto dell’acquirente, ha curato gli aspetti fiscali e finanziari dell’operazione, nonché le connesse attività di due diligence.
Il venditore Leonardo Amulfi è stato assistito dallo studio Corti & Associati e, in particolare, da Sandro Di Vincenzo per gli aspetti finanziari dell’operazione e dallo studio legale Pacini Burchi & Borri, con l’avvocato Giampaolo Pacini, per gli aspetti legali.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati seguiti dallo studio The Italian Notaries – Busani & Partners, con i notai Angelo Busani e Giacomo Ridella.
Joseph Cortas, partner di Progressia Education, ha agito quale advisor dell’operazione.