Dla con Metro Lima per il bond da 1,150 miliardi di dollari
Dla Piper ha assistito il consorzio italo-spagnolo e la relativa società di progetto “Metro de Lima Linea 2 S.A.” (composto da Salini Impregilo, Ansaldo STS, Ansaldo Breda, le spagnole ACS – Iridium e Vialia – FCC ed il costruttore peruviano Cosapi, ndr) nella strutturazione di un bond financing da 1,150 miliardi di dollari emesso nei giorni scorsi ai fini del finanziamento di parte delle opere per la realizzazione della Linea 2 della metropolitana di Lima e Callao, in Perù, i cui costi di costruzione complessivi ammontano a circa 5,3 miliardi di dollari.
Si tratta di una struttura che si innesta in una delle iniziative nel settore delle infrastrutture di più ampio respiro mai realizzate in Perù. Tra le sue peculiarità, è stato previsto l’utilizzo di certificati emessi da parte del Governo peruviano – che incorporano obblighi di pagamento incondizionati ed irrevocabili del Governo per una durata di circa 15 anni – nel contesto di un meccanismo di cartolarizzazione dei relativi crediti con connessa emissione del bond da collocarsi sul mercato degli investitori istituzionali internazionali.
L’operazione di bond si inserisce in una più complessa configurazione finanziaria che prevede ulteriori operazioni di finanziamento bancario volte a garantire alla società concessionaria di dotarsi delle risorse finanziarie necessarie a completare il progetto in un orizzonte temporale di 5 anni. Dla Piper ha agito con un gruppo di lavoro multidisciplinare operante in diverse giurisdizioni guidato dai partner Ugo Calò (nella foto) e Francesco Ferrari che hanno coordinato il processo nelle varie fasi dell’operazione.
Il team è composto, in Italia, dai partner Ugo Calò, Francesco Ferrari e Mario D’Ovidio e dagli associate Riccardo Pagotto e Michele Parlangeli, negli Stati Uniti, dal partner Christopher Paci e in Spagna, dal partner Cesar Herrero, unitamente ai rispettivi team.
Lo studio ha assistito il consorzio dapprima nella fase di aggiudicazione, in relazione alla strutturazione e definizione dell’operazione finanziaria funzionale alla realizzazione delle opere che vede coinvolti alcuni tra le principali istituzioni finanziarie a livello globale.