Direttiva Copyright, a Milano faccia a faccia tra i protagonisti del settore
A poche settimane dall’approvazione della tanto discussa direttiva Ue Copyright Milano ospita lunedì 15 aprile presso l’Università degli Studi, il primo incontro tra addetti ai lavori per discutere delle conseguenze che la disciplina avrà nel sistema dei media italiano. Come noto, il 26 marzo 2019 il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.
Tra gli altri, verranno affrontati i temi più controversi dell’atto normativo europeo: la creazione di un nuovo diritto connesso degli editori di giornali per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico ed il regime di responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti online.
La genesi della Direttiva, l’evoluzione normativa ed i risultati finali verranno raccontati dalla voce di chi ha seguito da vicino il lungo iter normativo.
Si ascolteranno anche le testimonianze dei titolari dei diritti o dei loro rappresentanti per comprendere come queste realtà si preparano ad utilizzare il nuovo strumento normativo.
L’incontro, promosso da AIPPI Gruppo Italiano, vede gli interventi della professoressa Silvia Giudici, Università di Milano e del presidente Aippi, Gualtiero Dragotti. L’introduzione normativa è affidata a Elisabetta Berti Arnoaldi Veli, studio legale Sena Tarchini e a Alessandro La Rosa, Studio Previti.
Successivamente il confronto tra quattro distinte realtà del mondo imprenditoriale, ovvero Stefano Longhini, Mediaset, Enzo Mazza, FIMI, Sabrina Ciccolo, Mondadori e Liliana Ciliberti, Sky.
I lavori si svolgono dalle 16.30 alle 19.00 presso l’Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7 a Milano.