Dibattiti e musica all’apertura della prima #MilanLegalWeek

schermata_2017-07-06_alle_16.17.19.pngParte col botto la prima edizione della #MilanLegalWeek organizzata da LC publishing group, la società che edita legalcommunity.it, financecommunity.it e inhousecommunity.it.

La manifestazione internazionale che riunisce nel capoluogo lombardo professionisti, aziende e istituzioni finanziarie per affrontare i grandi temi che animano la business community, si è aperta la sera del 4 luglio con una cena a cui sono intervenuti i professionisti che nella mattina del 5 luglio si sono ritrovati a discutere di Africa, Medio Oriente e Italia come hub per gli investimenti internazionali nell’area.

Al convegno hanno partecipato oltre 150 ospiti. La sessione plenaria ha visto aprire i lavori da Aldo Scaringella (nella foto in alto), fondatore di LC publishing group e di fatto inventore dell’editoria legale in Italia.

Simontacchi.pngLa relazione d’apertura, introdotta dal direttore delle testate del gruppo LC, Nicola Di Molfetta, è stata svolta da Stefano Simontacchi (nella foto a sinistra), co-managing partner di BonelliErede il quale, peraltro, da due settimane riveste anche la carica di consigliere del minstero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per l’Africa e il Mediterraneo. L’intervento si Stefano Simontacchi è stato incentrato sulle potenzialità dell’African Act e l’importanza che il Paese si mova coralmente per cogliere l’opportunità storica di giocare un ruolo da protagonista nello svilupo e nella crescita dell’area.

Dopo l’intervento di Simontacchi, citato a più riprese anche dai relatori delle altre sessioni, sono intervenuti nella fase plenaria dei lavori, Jonathan Marsh, deputy general counsel di Total e presidente di Ecla e Mohamed Elmogy, general counsel di Sandoz i quali hanno descritto l’importanza dell’organizzazione per hub delle attività di business internazionali.

Il proseguio dei lavori si è articolato in due tavole rotonde.

La prima, moderata da Ilaria Iaquinta di inhousecommunity.it, ha visto i panelist confrontarsi su come l’Italia possa diventare il centro operativo per le attività in Africa e Medio Oriente delle aziende multinazionali. alla discussione hanno preso parte Marwan Al-Garem di Lootah Holding, Giuseppe Conti di Enel, Karima Rabia Farah di Sorfert Algérie, Karen Jabbour della Banque du Liban, Galileo Pozzoli managing partner di Curtis, Erik Renander di HI Africa Opportunities, Fund Umberto Simonelli di Brembo e Gianfranco Veneziano di BonelliErede.

La seconda, invece, ha visto Laura Morelli di financecommunity.it, discutere assieme a Emanuele Camandona di Luxottica, Andrea Carta Mantiglia di BonelliErede, Federico Favretto di Finlombarda e Antonio La Verghetta di UBS AG, del modo in cui la Brexit potrà eventualmente favorire l’affermazione dell’Italia come hub verso i Paesi dell’area Africa e Medio Oriente.
schermata_2017-07-06_alle_16.17.34.pngDopo un pomeriggio di incontri one to one tra i business men intervenuti all’evento, la serata del 5 luglio è stata teatro del primo Corporate Music Contest tra band di studi legali, banche e fondi d’investimento. L?evento, che ha visto la partecipazione di 400 invitati, ha counvolto 10 gruppi miusicali che si sono sfidati a colpi di rock, blues e dance (GUARDA TUTTE LE FOTO).

Il 6 luglio, la prima  #MilanLegalWeek procede con l’evento di gala dei Legalcommunity Corporate M&A Awards. Si tratta della cerimonia in cui vengono assegnati i più prestigiosi riconoscimenti ai professionisti degli studi legali d’affari attivi in Italia. L’evento vede la partecipazione di oltre 800 invitati tra avvocati, commercialisti, banchieri, manager, imprenditori e giornalisti.

Scrivi un Commento

SHARE