DERIVATI: PINI FRANCO VINCE CONTRO DEXIA A LONDRA

I partners Rocco Franco e Nicole Hirst dello studio legale Pini Franco LLP, che hanno assistito la Provincia di Crotone, riportano che la High Court of Justice di Londra ha respinto la domanda della banca Dexia Crediop SpA volta all’ottenimento di un provvedimento sommario (summary judgment) contro l’Ente in relazione a contratti derivati conclusi tra le parti, ritenendo fondate le ragioni della Provincia di Crotone e condannando la Dexia al pagamento della somma 37.500 sterline per spese processuali. A seguito di rilievi della Corte dei Conti, la Provincia di Crotone aveva incaricato una società specializzata di revisionare gli strumenti finanziari sottoscritti con contratto ISDA con la Dexia nel 2007. Avendo riscontrato effetti finanziari diversi da quelli rappresentati dalla Dexia in sede di stipula degli stessi, l’Ente ha stimolato una revisione delle posizioni contrattuali invitando la banca a mediazione. La Dexia ha pertanto ritenuto di procedere giudizialmente innanzi all’autorità giudiziaria inglese per vedersi riconosciuta la validità ed efficacia dei contratti sottoscritti dalla Provincia. La difesa della Provincia è fondata sull’esistenza di omissioni fatte dalla Dexia in sede di presentazione dei prodotti derivati all’Ente e di stipula dei contratti ad essi relativi, e cioè su misrepresentation. La Dexia aveva pertanto presentato richiesta per ottenere provvedimento sommario argomentando che le eccezioni fatte dall’Ente erano superate dallo strumento contrattuale stesso. Questa decisione è di assoluta importanza, essendo uno dei pochi casi in cui un tribunale inglese ha toccato il merito delle questioni relative ai derivati e gli enti pubblici italiani tra tutti quelli portati davanti ai giudici inglesi. Counsels istruiti da Pini Franco LLP sono stati Mr C Samek QC e Mr J. Barnard.

SHARE