De Berti Jacchia sul regime applicabile ai funzionari europei
La Federazione della Funzione Pubblica Europea ha organizzato una tavola rotonda sul regime giuridico applicabile ai prelievi fiscali nei confronti dei funzionari europei. L’incontro è stato guidato da Massimiliano Gazzo (in foto), responsabile del dipartimento fiscale dello studio De Berti Jacchia Franchini Forlani. Gazzo ha descritto taluni profili di criticità di particolare interesse per i funzionari europei relativi all'IVIE (imposta sul valore degli immobili all'estero) e all'IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie all' estero), confermando che in relazione a tali imposte permangono, nonostante alcuni correttivi apportati dal legislatore, dubbi di costituzionalità e di compatibilità con il diritto dell’Unione. Sono state, in particolare, esaminate la compatibilità di tali imposte con le immunità fiscali riconosciute ai funzionari europei e con il principio di uguaglianza e, in un'ottica comparatistica, la legislazione spagnola che introduce alcuni obblighi, sebbene solo dichiarativi, per i proprietari d'immobili all'estero. Un'attenzione particolare è stata dedicata anche alla nuova ritenuta d’acconto introdotta sui bonifici dall'estero – per il momento sospesa fino al 1° luglio 2014 – e agli eventuali profili di esonero per i funzionari europei. Renzo Carpenito, vice presidente della Federazione della Funzione Pubblica Europea, ha detto: "Massimiliano Gazzo ha saputo affrontare con cura e rigore questioni che presentano non pochi profili di complessità. Siamo lieti inoltre di poter offrire ai nostri iscritti consulenza anche in materia fiscale oltre a quella già offerta da parte dell'avvocato Michela Velardo, Resident Counsel a Bruxelles, specialista in materia di rapporti di impiego alle dipendenze delle organizzazioni internazionali, della quale abbiamo apprezzato, nel corso di una collaborazione pluriennale, la serietà e la correttezza”. Roberto Jacchia, senior partner dello studio, ha commentato: “La capacità dei professionisti dello studio di collaborare tra di loro su tematiche di elevata complessità si rivela fondamentale per prestare servizi di assistenza in settori come quello della fiscalità dei funzionari internazionali che richiedono il coordinamento di vari tipi di expertise".