DANIEL, CRESCE A BRERA LO SPIN OFF DI MARCHESI

di giacomo mazzanti

Ogni anno a Milano si assiste ad aperture di nuovi locali, che spesso però fanno tendenza più per l’entourage dei professionisti che li frequentano che per la qualità del cibo servito. Sovente prevale l'aspetto del "luogo dove farsi vedere”, ma fortunatamente non sempre. Un esempio è il ristorante Daniel, in via Castelfidardo 7 a Milano, dove ho trovato interessanti soprese.

Il ristorante Daniel porta il nome del suo artefice, Daniel Canzian, 33 anni di Conegliano Veneto, che per 7 anni è stato a fianco del maestro Gualtiero Marchesi come Executive Chef. La simpatica moglie Chiara riceve gli ospiti nel curatissimo locale (con tavoli grandi e ben distanziati tra di loro) dove lo Chef lavora in una imponente e moderna cucina a vista. La cucina, di impronta italiana, fa sentire la solida base e l’influsso del Maestro: materie prime di prima qualità sono sapientemente utilizzate, esaltandone la naturale bontà, senza mai rendere il piatto troppo stucchevole o privo di gusto.

E’ un regalo il pranzo, dove con 25 euro potrete avere un piatto importante (risotto alla milanese con bocconcini di vitello da provare ad esempio) con calice di vino incluso. La sera il menù cambia e uscirete molto soddisfatti dopo aver speso circa 60 euro a testa. In un momento dove molti super star Chef perdono la testa (e i clienti i portafogli), Daniel dà invece dimostrazione di grande umiltà sapientemente condita da eclettica bravura. Da provare.

 

LE TAVOLE DELLA LEGGE E' LA NUOVA RUBRICA DI MAG by LEGALCOMMUNITY.IT DEDICATA AI LEGAL GOURMET. NON PERDERLA. SCARICA GRATIS LA TUA COPIA. CLICCA QUI.

SHARE