Dallo studio Rosetta la perizia che usa il GPS dello smartphone contro il lavoro nero

Lo studio legale Rosetta, realizzatore di una perizia capace di verificare il luogo di lavoro e la durata dei turni estrapolando i dati di tracciamento dai GPS degli smartphone, ha fatto riconoscere 18mila euro ad un lavoratore, grazie all’incrocio dei dati emergenti dal tracciamento e dalle chat scambiate con il datore di lavoro.

La tecnologia, che consente una precisione superiore rispetto alle celle telefoniche, usa il GPS che si trova all’interno della quasi totalità dei telefoni cellulari, e permette di avere prove utilizzabili in giudizio nei casi di accertamento del lavoro in nero e del mancato pagamento degli straordinari; e dunque di individuare con precisione la durata dei turni di lavoro di un soggetto monitorando i suoi spostamenti e i luoghi in cui trascorre la maggior parte del suo tempo.

La perizia prende forma grazie alla collaborazione di professionisti con competenze diverse: il lavoro in sinergia di analisti IT, responsabili dell’accertamento tecnico preliminare, e di periti accreditati presso i tribunali penali che hanno il compito di certificare la provenienza del dato, consente di trasformare i contenuti conservati dagli smartphone in asset di valore per i lavoratori.

“Da sempre investiamo risorse per sviluppare strumenti innovativi in grado di fornire alle lavoratrici e ai lavoratori mezzi che possano supportarli, in maniera puntuale, durante tutte le fasi del processo. – ha affermato Antonio Rosetta (nella foto), avvocato titolare dello Studio – La tecnologia consente di aumentare esponenzialmente la possibilità per il lavoratore di dimostrare il lavoro nero o il lavoro grigio, ovvero le maggiori ore di lavoro svolto. Grazie alla consapevolezza dell’importanza del dato personale siano riusciti a introdurre queste informazioni nei processi, con significativi riflessi sulla tutela dei lavoratori. Crediamo inoltre che sia importante informare i lavoratori sulle possibilità che la legge mette a disposizione per rivendicare diritti fondamentali come quelli afferenti al lavoro – ha concluso Rosetta.

Dallo studio Rosetta la perizia che usa il GPS dello smartphone contro il lavoro nero

redazione@lcpublishinggroup.it

Legalcommunity.it

Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.

Inoltre, ogni due settimane, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram