Curtis con Itelyum nell’acquisizione del 70% di New Ceccato Recycling

Itelyum Ambiente, realtà presente su tutto il territorio italiano per l’applicazione diffusa della circolarità in merito a prodotti, processi e servizi, cresce nel settore dei rifiuti speciali non pericolosi, e rafforza la propria presenza nel Nord-Est con l’acquisizione del 70% di New Ceccato Recycling, in partnership con Lodigiana Maceri.

New Ceccato Recycling è nata dallo scorporo delle attività operative di Ceccato Recycling, storica realtà familiare veneta attiva dal 1980 nel recupero e riciclaggio di rifiuti speciali non pericolosi. La società è specializzata nella gestione e valorizzazione di carta, plastica, legno, vetro e metalli, provenienti da clienti industriali e commerciali del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia e i materiali dalla stessa trattati vengono successivamente avviati a recupero come rifiuto o come end of waste.

Curtis ha operato per con team multidisciplinare guidato dal partner Carmine Gravina (in foto), e composto dagli associate Teresa Massaro e Federico Romano per i profili societari e contrattuali, coadiuvato dal partner Francesco Caccioppoli e dagli associate Marco Debertolis e Erica Sotgiu per le tematiche di diritto amministrativo e ambientale, nonchè dal counsel Marco Guilizzoni e dall’associate Pietro Rigo per gli aspetti giuslavoristici.

Lo studio Giacomazzi & Partners, con Mauro Giacomazzi, Loretta Martin e Alessandra Celeghin, ha invece assistito le parti venditrici.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE