Consorzi di cooperative e appalti, Massimo Frontoni vince per Integra a Vercelli

Il Tribunale di Vercelli, con la sentenza n. 527 del 28 ottobre 2021, ha riconosciuto la fondatezza delle domande ed eccezioni formulate dal consorzio di cooperative Integra, assistito dallo studio MFA – Massimo Frontoni Avvocati con un team costituito da Massimo Frontoni (nella foto a sinistra) e Maria Pia Di Giosa (nella foto a destra), convenuto nel giudizio, unitamente alla società committente, instaurato da una propria consorziata.

La controversia riguarda l’esecuzione di un appalto avente a oggetto “accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria e di reti dell’acquedotto e della fognatura allacciamenti ed interventi complementari – nei Comuni gestiti dalla società”, per lavori di importo superiore a 3 milioni di euro. Nella sentenza, il Tribunale di Vercelli ha offerto spunti per ricostruire i principi generali in materia di disciplina dei rapporti tra consorzio di società cooperative di produzione e lavoro e consorziata, affermando che il consorzio è l’unico soggetto titolare di crediti verso il committente per i lavori svolti in esecuzione degli appalti dalle società consorziate assegnatarie e, circa l’opportunità di agire giudizialmente nei confronti della committente per la tutela dei crediti, che la diversa scelta del consorzio non può essere sindacata dalla consorziata, né considerata un’inerzia rilevante ai sensi dell’art. 2900 c.c. per consentire l’esercizio dell’azione in via surrogatoria.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE