Cocuzza al seminario Rebuilding the market, il 13 marzo a Cannes
“Rebuilding the market: the role of 'bad banks' in revitalising the real estate investment market in Europe” è il titolo del seminario che si svolgerà il 13 marzo al Palais des Festivals di Cannes all’interno del MIPIM. L’evento si pone l’obiettivo di presentare una visione ampia e dettagliata delle criticità che potrebbero affrontare i players – siano essi investitori privati o istituzionali – tenendo conto del cambiamento degli equilibri geografici mondiali, le tensioni sui mercati finanziari, la crescita della popolazione mondiale e del suo livello di ricchezza, oltre alle regolamentazioni di controllo ambientale. Nel corso del seminario i relatori spiegheranno come le “bad banks” possono contribuire a dare nuovo vigore al mercato immobiliare europeo, comprendendo il funzionamento delle “bad banks”, al tipo di asset immobiliari che offrono ed i vantaggi che potrebbero scaturire grazie alla condivisione dell’esperienza di investitori privati in Irlanda, Spagna e Francia. La seconda parete del seminario tratterà l'applicazione della direttiva Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD), e la successiva comparazione tra le azioni intraprese negli Stati Uniti ed in Europa per tornare a sviluppare il mercato real estate dopo la crisi finanziaria e le recenti tendenze di investimento. L'AIFMD è la Direttiva 61/2011 dell’Unione Europea che stabilisce stardard normativi armonizzati per Gestori di fondi di investimento alternativi (AIFM) a livello continentale. Master of ceremony del seminario l’avvocato Alessandra Tarissi De Jacobis (in foto), partner di Cocuzza & Associati Studio Legale, Presidente onorario di AIJA e Co-Chair of the ABA-SIL Cross-Border Real Estate Practice Committee. MIPIM è il salone internazionale del real estate che riunisce i più importanti operatori dei diversi settori del mercato immobiliare internazionale – direzionale, residenziale, commerciale, logistico-industriale, sanitario e sportivo – offrendo loro un’opportunità unica per scoprire i principali progetti di sviluppo ed entrare in contatto con i più importanti investitori a livello internazionale. L’edizione 2014 festeggia il 25° anniversario del MIPIM, e sarà dedicato al mondo che cambia con lo slogan "examining chanching perspectives". Gli organizzatori si aspettano la presenza di circa 20mila operatori immobiliari, di cui oltre 4mila investitori. "Obiettivo del seminario – afferma Alessandra Tarissi de Jacobis – è fornire agli operatori tutte le informazioni necessarie al fine di aiutarli, sia a livello decisionale sia burocratico, nei possibili investimenti immobiliari ora che il settore inizia a dare segni di ripresa dopo la recessione e la crisi finanziaria".