Chiomenti, Maisto e Bip con Coima Sgr per l’area Valtellina Scalo Farini

Coima Sgr ha rilevato dal Fondo Olimpia Investment, gestito da Savills IM SGR, l’area Valtellina, porzione strategica dello Scalo Farini adiacente a Porta Nuova, che rientra nel programma di riqualificazione urbana dei sette scali ferroviari promosso dal Comune di Milano e dalle Ferrovie dello Stato Italiane.

Nell’operazione, Coima Sgr è stata assistita dagli studi Chiomenti per gli aspetti legali, Maisto per gli aspetti fiscali e Bip-Belvedere Inzaghi & Partners per gli aspetti di diritto urbanistico. Più in dettaglio, secondo quanto risulta a legalcommunity.it, per Chiomenti hanno agito Umberto Borzi (nella foto) e Paolo Fedele; Maisto ha schierato Marco Valdonio, Cesare Silvani e Biagio Izzo; mentre Bip ha operato con Guido Inzaghi e Silvia Gnocco.

L’area, la cui acquisizione è stata promossa attraverso il nuovo Fondo dedicato Coima Mistral, comprende una superficie di circa 60.000 mq adiacente a Via Valtellina. Unico conduttore fino a dicembre 2022 è l’Agenzia del Demanio, con spazi occupati dalla Guardia di Finanza e dalla Agenzia delle Dogane.

La rigenerazione dello Scalo Farini rappresenta la prosecuzione naturale del progetto Porta Nuova (il più ampio progetto di rigenerazione urbana postbellica di uno scalo ferroviario in disuso nel centro di Milano), co-sviluppato e oggi gestito da Coima, area in cui negli ultimi 5 anni si è concentrato il 18% delle locazioni per uffici di Milano.

Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane e Savills hanno approvato lo scorso 3 agosto 2017 un Accordo di Programma che definisce le regole di rigenerazione della porzione dello Scalo Farini, con la creazione di aree verdi per una parte sostanziale della superficie fondiaria e 37.900 mq di superficie che potrà essere sviluppata con progetti di coliving e student housing.

Coima proseguirà la collaborazione con Comune di Milano e Ferrovie dello Stato Italiane nell’ambito dell’iter amministrativo e del bando internazionale per selezionare lo studio di architettura che si occuperà del masterplan per impostare le linee guida dello Scalo Farini (407.000 mq).

Per rafforzare ulteriormente il proprio impegno nello sviluppo sostenibile sul territorio, infine,  Coima ha costituito un Sustainable Innovation Committee – un gruppo multidisciplinare (attivo in ambito di sostenibilità, digitalizzazione e tecnologia, community management e smart construction) che sarà attivo anche sul progetto dell’area Valtellina-Scalo Farini – per approfondire ricerca e sviluppo dedicati all’innovazione di prodotto, alle applicazioni tecnologiche con riferimento alle caratteristiche della domanda futura degli utilizzatori, e alla sostenibilità ambientale e sociale.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE