Chiomenti e Guzzetti per l’innovativo project finance del nuovo palazzetto dello sport di Cantù
Chiomenti ha assistito Cantù Arena, società di progetto a cui è stata affidata la concessione per la realizzazione (e futura gestione) della nuova arena polifunzionale di Cantù, nel perfezionamento di una complessa ed innovativa operazione di project financing per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport.
Il finanziamento, concesso da un pool di istituti di credito composto da Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Intesa Sanpaolo, Finlombarda e Bcc Cantù, assistiti dallo studio legale Guzzetti, sarà il primo senza rivalsa nel settore degli sport related asset: significa che sarà garantito esclusivamente dai flussi di cassa generati dal progetto stesso. Questo grazie ad un attento lavoro di strutturazione che ha consentito la combinazione tra risorse private (sotto forma di equity e debito) e un calibrato ricorso ad interventi pubblici di sostegno, anche attraverso i fondi di garanzia specificamente dedicati allo sviluppo del settore.
I professionisti nell’operazione
Chiomenti ha assistito Cantù Arena ed il principale sponsor dell’iniziativa, Cantù Next, in tutte le fasi dell’operazione, sin dalla presentazione della proposta e per tutto il corso della procedura, attraverso un gruppo di lavoro multidisciplinare guidato dal partner Marco Cerritelli, affiancato nell’incarico dagli associate Giulia Alessio e Lorenzo Forleo (per i profili relativi alla joint venture tra le parti, alla documentazione finanziaria e alla contrattualistica di progetto). Nel corso dell’operazione il team si è avvalso delle competenze del counsel Alfredo Vitale e dell’associate Chiara Tortorella (per i profili di diritto amministrativo). I profili societari connessi alla costituzione della società di progetto sono stati curati dal partner Antonio Sascaro, affiancato per l’incarico dal counsel Enrico Bizzarri e dall’associate Francesca Zimmardi.
Studio Legale Guzzetti ha affiancato gli istituti di credito finanziatori con un team multidisciplinare guidato dal name partner Paolo Guzzetti, affiancato dal counsel Marta Munafò e dall’associate Marika Ruggiero, occupandosi delle attività di due diligence e di predisposizione e negoziazione del contratto di finanziamento e della documentazione finanziaria accessoria.
I profili notarili sono stati curati dai notai Scalamogna e Manfredi.
I profili finanziari del project financing sono stati curati da Stefano Marelli, name partner di Marelli & Brenna. Nel corso dello sviluppo del progetto Cantù Next si è avvalsa di Iniziativa Cube, con un team guidato dal partner Marco Messina.
Il progetto: 345 milioni di euro per un’arena da 5.200 posti
La concessione ha un valore stimato di circa 345 milioni di euro e prevede la realizzazione di un’arena da circa 5.200 posti per la Pallacanestro Cantù, un campo di allenamento con una tribuna interna da 150 posti, un campo esterno per il basket 3 contro 3, ed uno spazio polifunzionale omologato per ospitare tutti gli eventi indoor, dalla pallavolo al basket in carrozzina, oltre che eventi extra-sportivi, quali concerti, convegni, eventi fieristici e culturali. L’area di intervento si estenderà su una superficie territoriale di 27.910 mq, e la struttura si svilupperà su tre livelli con la presenza di un edificio commerciale (media struttura di vendita) ed un edificio dedicato alla ristorazione, nonché un parcheggio privato ad uso pubblico.
Il progetto è stato promosso da un raggruppamento di imprese capofilato da Cantù Next insieme a Gallerie Commerciali Bennet, Bennet, Acinque Innovazione (gruppo A2A), Pichler Projects, Ma.Si Group, Cobet, Nessi&Majocchi e Consonnistrade 2001 attraverso la procedura dedicata contenuta nella “Legge Stadi”.
Grazie a questo intervento ed al partenariato con il Comune di Cantù, i colori della Pallacanestro Cantù avranno presto la loro nuova casa ed il territorio e la comunità locale potranno beneficiare di una moderna arena polifunzionale, concepita anche attraverso la partnership con ASM Global, leader globale nella gestione e valorizzazione di venue indoor ed outdoor.
Nella foto da sinistra: Marco Cerritelli, Giulia Alessio, Paolo Guzzetti e Marta Munafò.