CBA sui soggetti apicali nelle società di capitali, il 24 febbraio a Milano
CBA organizza per il 24 febbraio pv il convegno “I soggetti apicali nelle società di capitali. Responsabilità e possibili strumenti di tutela”, presso la sede dello studio in Galleria San Carlo 6 a Milano. È questo uno dei tanti incontri che CBA organizza e intende in futuro organizzare su temi legati all’attività d’impresa, al fine di aiutare le società ed i loro manager nel delicato compito gestionale. Il convegno intende sottolineare come l’attenzione, che devono porre i soggetti apicali delle aziende nello svolgimento del loro quotidiano lavoro, non sia un aspetto che riguarda soltanto la sfera personale di questi soggetti, ma che coinvolge anche la società e con essa i suoi soci. Un’eventuale azione di responsabilità nei confronti degli amministratori non soltanto crea forti tensioni all’interno della società ma rischia di avere effetti anche sul patrimonio sociale e nei rapporti commerciali; ancor più gli effetti amministrativi (sanzioni pecuniarie e interdittive) che si riverberano nei confronti della società (e quindi dei soci) in conseguenza dell’applicazione del D.lgs. 231 all’ente, conducono a conseguenze a volte non a priori facilmente determinabili ed economicamente quantificabili. È pertanto fondamentale che gli amministratori non solo abbiano competenze specifiche per l’attività che devono porre in essere, ma che conoscano esattamente i comportamenti che, dal punto di vista legale, anche in relazione alla natura dell’incarico, devono tenere al fine di evitare conseguenze pregiudizievoli per sé stessi e per la società. Agli amministratori è ora richiesto, diversamente dal passato, un comportamento che non è più quello del c.d. bonus pater familias ma un qualcosa di più specifico, un grado di attenzione maggiore, distinguendo la responsabilità degli amministratori esecutivi da quelli non esecutivi. Ciascuno di essi deve concorrere, come in un’orchestra, a svolgere il proprio compito nell’ambito dei poteri conferiti. Lo studio CBA, quindi, si pone come partner per le aziende che vogliono creare valore al loro interno anche attraverso un miglior approccio legale e fiscale delle numerose tematiche aziendali. Relatori del convegno saranno Nicola Canessa (in foto), che tratterà l’aspetto “La responsabilità dei soggetti apicali delle società di capitali verso i soci, le società e i creditori: principi generali”; Angelo Bonissoni, Marco Ettorre, Andrea Nicodemi e Giovanna Boschetti per la parte dedicata intitolata “La responsabilità dei soggetti apicali nell’ambito delle problematiche fiscali, giuslavoristi che e ambientali. Rilevanza del D.lgs. 231/01”, ed ancora Nicola Canessa e Tommaso Bazzi (name partner dello Studio Bazzi & Partners) affronteranno gli “Strumenti di tutela a confronto: Fondo patrimoniale,e Polizze D&O, trust interni”.