Castello sgr acquisisce un complesso immobiliare a Poltu Quatu (Sardegna). Gli sudi legali
Legance ha assistito Castello sgr (dal febbraio 2023 parte del gruppo Anima) nell’acquisto per 70 milioni di euro di un complesso alberghiero/residenziale a Poltu Quatu, in Sardegna.
L’operazione, realizzata tramite il fondo di nuova costituzione Gem Fund, che vede tra i suoi quotisti investitori istituzionali e family office, comprende l’acquisizione e il progetto di rilancio dell’intero complesso immobiliare, composto oggi da un hotel di 139 camere e da oltre 100 unità residenziali. La gestione sarà affidata a Marriott Hotels con il marchio W Hotels, luxury lifestyle brand già presente in Italia a Roma e prossimamente a Milano, Firenze e Napoli. Il progetto porterà a creare una nuova offerta ricettiva, integrata con la Marina, porto affacciato sull’arcipelago della Maddalena, con oltre 240 unità ricettive di cui circa 150 nel nuovo W hotel, e la rimanente parte in service apartment.
Gli advisor
I team Legance sono stati guidati dal partner Luca Autuori, che ha coordinato l’intera operazione. Un team composto dal partner Gabriele Capecchi, dalla counsel Francesca Iannò e dalle associate Benedetta Frizzi e Irene Manta si è occupato dell’acquisizione, con il supporto del counsel Francesco Castoldi e dell’associate Simona Carretta per gli aspetti di diritto amministrativo, mentre i profili banking sono stati seguiti dalla counsel Beatrice Zilio e gli associate Chiara De Filippi, Sofia Boffo e Paolo Catalano, gli aspetti tax dell’operazione dal senior counsel Francesco Di Bari e dalla senior associate Monica Califano.
Todarello & Partners ha assistito Castello sgr, nell’intera operazione, per i profili di diritto amministrativo, urbanistico ed edilizio con un team composto dal name partner Fabio Todarello, dalla partner Matilde Battaglia e dal senior associate Michela Trevisan.
Dla Piper ha assistito il pool di banche finanziatrici con un team multidisciplinare coordinato dalla partner Chiara Anceschi che, coadiuvata dall’avvocato Carlotta Dionisi e da Elisa Massimetti, si è occupata della parte finance. La partner Valentina Marengo e l’avvocato Mario Romano hanno curato i profili real estate. La partner Carmen Chierchia e l’avvocato Martina Pala si sono occupate degli aspetti di diritto amministrativo, mentre per i profili tax hanno agito il partner Andrea Di Dio e l’avvocato Valentina Trappolini.
Le società venditrici sono state assistite dal direttore generale di Serfin Group Mauro Catitti, e dagli avvocati Paolo Grimaldi, Giuseppe Grimaldi e Barbara E. Giammarusto.
Adg Notai ha curato gli aspetti notarili dell’operazione per il tramite del notaio Giuseppe Aloisi e del team composto da Vera Teodoro, Gaia De Lutiis e Micah Garnace, che si sono occupate degli aspetti immobiliari dell’operazione, da Valeria Gallo, che ha seguito gli aspetti relativi alle garanzie e da Roberta Locatelli e Alice Lo Curcio che hanno curato gli aspetti relativi alle formalità pubblicitarie.
Lo studio di ingegneria Stg, nella persona di Roberto Bassi, coadiuvato da Alessia Spessotto e Piera Germanò, si è occupato di svolgere la due diligence tecnica.
Nella foto da sinistra: Luca Autuori, Chiara Anceschi e Fabio Todarello.