CALZA E PERSIANI SCIOLGONO LA LORO ALLEANZA
Strade separate. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, lo studio legale Persiani e hELP – tHe Employment Law Plant hanno deciso di tornare ad operare sul mercato come associazioni autonome.
Per effetto di questa decisione, quindi, si scioglie il binomio "hELP – Studio Legale Persiani". L'iniziativa era stata messa in piedi da Aldo Calza (nella foto) e dal professor Mattia Persiani a gennaio 2012. Il progetto professionale era arrivato sulla scia di altre integrazioni di lusso nel mercato del diritto del lavoro come, per esempio, quella tra Raffaele De Luca Tamajo e Franco Toffoletto.
LA GENESI DI UN PROGETTO INTRAGENERAZIONALE. La nascita di hELP – Studio Legale Persiani, seguiva di pochi mesi l'uscita di Calza dalla partnership di Dla Piper (decisa a novembre 2011). L'unione tra i due professionisti aveva anche rappresentato l'integrazione tra due generazioni professionali. Mattia Persiani, infatti, è uno dei decani della materia, in Italia ed è considerato tra i fondatori del diritto previdenziale. A gennaio 2010, il suo studio aveva subìto un doppio spin off. E il professore aveva dovuto fare i conti con l’uscita di quasi tutti i suoi soci. A cominciare dal delfino, Giampiero Proia che ha dato vita a una nuova associazione professionale, Proia & Partners, assieme a Mauro Petrassi, Simone Pietro Emiliani e Guido Rossi.
Dopo meno di due anni, quindi, Persiani rilanciava dando vita a questa iniziativa con Calza, assieme a una squadra di avvocati formata da Giovanni Beretta, Camilla Persiani e Valerio Maio che si univa al team di hELP.
GLI OBIETTIVI DI ESPANSIONE INTERNAZIONALE. Tra le ambizioni di questo progetto c'era quella di dar vita a una struttura internazionale. Ma prima di muoveresi oltreconfine, lo studio aveva bisogno di aprire a Roma, così come previsto dal progetto di business.
La disponibilità di Persiani, che a sua volta era alla ricerca di una soluzione per allargare il proprio raggio d’azione al di fuori della Capitale e per sviluppare i contatti all’estero, aveva senza dubbio rappresentato l’occasione da cogliere.
A gennaio 2013 è arrivata, come da programma, anche l'apertura dello studio a Londra affidata a Daniela Morante che resta socia di Calza in hELP così come Iacopo Aliverti Piuri e Filippo Savini Nicci.