Butti all’evento di ELSA sul caso Ilva, il 13 maggio a Padova

“Il dramma ILVA. Profili di diritto ambientale e responsabilità dell’Ente” è l’argomento della relazione che l’avv. Luciano Butti (in foto), partner dello Studio B&P Avvocati, terrà lunedì 13 maggio 2013 alle ore 16,45 presso l’aula Ederle della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova – Palazzo del Bo. All’evento, organizzato da ELSA (European Law Student Association) parteciperà il prof. Enrico Mario Ambrosetti, Ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza. In occasione della Conferenza verrà presentato il volume “Diventare giurista” di Luciano Butti. "La conferenza incentrata su un caso di attualità come l’ILVA – spiega Giulia Funghi, Presidente di ELSA Padova – permette alla nostra associazione di porre in risalto le problematiche ambientali legate alle note vicende che hanno interessato il polo siderurgico di Taranto". Dalla privatizzazione dell’ILVA, nel 1995, ad oggi, lo stabilimento è stato interessato da un impegnativo piano di ammodernamento tecnologico degli impianti anche per limitare l’impatto ambientale delle attività, rendendo al tempo stesso i processi produttivi più efficienti e sicuri. Nonostante questo nel 2012 sono state depositate preso la Procura della Repubblica di Taranto due perizie, una chimica e l'altra epidemiologica. I dati emersi, confermati dallo studio SENTIERI condotto dall'Istituto Superiore della Sanità sono drammatici: si registrano diossine, amianto e svariate altre sostanze tossiche; inoltre sono preoccupanti i dati sull’aumento del tasso di mortalità e di sviluppo di gravi patologie, in particolare tra i bambini e i neonati. "Con questa conferenza speriamo di riuscire a dare risposta a diverse domande, – conclude Giulia Funghi, Presidente di ELSA Padova – tra cui quale sia il modo per individuare un adeguato bilanciamento tra i valori della tutela della salute, dell’impatto ambientale e dell’occupazione".

SHARE