BusForFun raccoglie 4,4 milioni di euro. Gli studi coinvolti
BusForFun.com, società italiana attiva nelle soluzioni di mobilità sostenibile e condivisa, annuncia la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi (SFP) per un totale complessivo di 4,4 milioni di euro, destinati a rafforzare il piano di investimenti per lo sviluppo di servizi digitali avanzati nei settori turistico, sportivo e degli eventi.
L’operazione si è composta da tre principali interventi finanziari: 3 milioni di euro stanziati da FTT | Fondo Tematico Turismo, veicolo gestito da Equiter e interamente partecipato da Intesa Sanpaolo, dedicato all’impiego di Fondi del Pnrr su investimenti nell’ambito del turismo sostenibile; 1 milione di euro tramite la conversione parziale del finanziamento soci da parte di FNM, storico partner della società; 0,4 milioni di euro investiti direttamente dai fondatori Davide Buscato e Luca Campanile tramite la loro holding BFF001 INVEST. Il progetto è stato inoltre supportato dall’Intesa Sanpaolo Innovation Center, attraverso il Circular Economy Lab, iniziativa congiunta con Cariplo Factory volta a promuovere soluzioni innovative in ambito economia circolare.
RPLT RP legalitax ha assistito in qualità di legal advisor il fondo FTT e Equiter, con un team guidato dal partner Marco Gardino (in foto a destra) insieme a Valentina Boldurescu per gli aspetti corporate M&A. La due diligence legale è stata condotta da un team multidisciplinare composto anche da: il counsel Nicola Berardi (Intellectual Property), la counsel Ludovica Ceretto (Privacy & Data Protection), il partner Piergiorgio Bonacossa e la senior associate Line Gaston (Diritto del Lavoro), il counsel Sidney Mathoux (Diritto dei Trasporti) ed il counsel Antonio Faruzzi (Diritto Commerciale).
FNM è stata assistita da PedersoliGattai, con un team guidato dalla partner Carla Mambretti (in foto a sinistra) e composto dal senior counsel Enrico Candotti e dal senior associate Tommaso Soragni. Per FNM ha agito il General Counsel Francesco Marzari.
BusForFun.com e i fondatori sono stati assistiti dallo studio Usoni & Partners nella persona del Dott. Gianattilio Usoni.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati da ZNR Notai, nella persona del Notaio Filippo Zabban e del notaio Armando Scorza.