Bregal Unternehmerkapital acquisisce il controllo di Relatech. Gli studi coinvolti
Gemini Bidco, società veicolo indirettamente controllata dai fondi Bregal Unternehmerkapital IV, ha sottoscritto con Pasquale Lambardi e una società veicolo dello stesso detenuta, un contratto per l’acquisto del controllo di Relatech, società quotata sull’Euronext Growth di Milano, ad un prezzo unitario per azione pari a 2,53 euro.
Relatech è un gruppo attivo nei mercati della trasformazione digitale, dell’automazione industriale, della sicurezza informatica e del digital marketing. Pasquale Lambardi reinvestirà nella società veicolo che, indirettamente, controlla Gemini Bidco e rimarrà azionista di minoranza. Subordinatamente al perfezionamento dell’acquisizione, Gemini Bidco promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni in circolazione di Relatech, finalizzata al delisting.
Il closing dell’operazione è previsto indicativamente entro la fine di luglio, ed è condizionato all’ottenimento delle necessarie approvazioni normative.
Parte del prezzo dell’acquisizione e del corrispettivo dell’offerta pubblica sarà finanziato da Banco Bpm e Banca Ifis.
I team legali
Chiomenti ha assistito Bregal Unternehmerkapital IV con un team guidato dalla of counsel Livia Cocca e composto dalle associate Silvia Basilico ed Enrica Bertoldi; il partner Marco Maugeri, insieme al senior associate Edoardo Cossu e all’associate Laura Papi hanno seguito i profili di capital markets. Il partner Giorgio Cappelli, il senior associate Angelo De Michele e l’associate Elena Brunetta hanno seguito gli aspetti financing dell’operazione. Il partner Giulio Napolitano e gli associate Luca Masotto e Chiara Grazzini hanno seguito gli aspetti relativi alla notifica golden power, mentre la managing associate Sara Bittolo e l’associate Giulia Berton hanno seguito i profili di diritto del lavoro connessi al reinvestimento.
Legance si è occupato di assistere Bregal Unternehmerkapital in relazione alla struttura, ai profili fiscali del financing e agli altri aspetti fiscali dell’operazione sotto la guida del partner Andrea Silvestri, con un team coordinato dal counsel Paolo Ronca e composto dal counsel Luigi Quaratino, dal senior associate Michele Barcellona e dall’associate Matteo Lamaro.
I venditori sono stati assistiti da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con un team guidato dall’equity partner Andrea Giardino e composto dal partner Giuseppe Toia con l’associate Gianmarco Melillo.
Advest Tax Legal Corporate ha assistito i venditori con riferimento ai profili fiscali con un team guidato dai partner Giulio Saporito e Umberto Volontè.
Simmons & Simmons ha assistito le banche con un team composto dal partner Davide D’Affronto, dal counsel Alessandro Elisio, dalla managing associate Maria Ilaria Griffo, dall’associate Alessandra Belmonte e da Alice Gesualdo e Francesca Mecca Galgano, oltre al partner Marco Palanca e all’associate Giulia Aglialoro per gli aspetti fiscali.
Nella foto da sinistra: Livia Cocca, Andrea Giardino e Paolo Ronca.