B&P su sicurezza, ambiente e reati tributari, il 22 novembre a Torino

Il 22 Novembre 2013 a Torino saranno analizzati gli aspetti legati a sicurezza, ambiente e reati tributari in correlazione ai modelli organizzativi. Il processo penale assume caratteristiche particolari quando riguarda reati commessi nell’ambito di un’attività imprenditoriale. Specifiche sanzioni sono oggi applicabili non solamente alle persone fisiche, ma anche alle organizzazioni come previsto dal d. lgs. n. 231/2001. Le materie prevalenti prese in considerazione – ovvero ambiente, sicurezza, reati tributari e societari – impongono a giudici e avvocati di confrontarsi con saperi diversi dal diritto come la scienza, la tecnologia, l’economia e la finanza. L’incontro, organizzato dallo Studio B&P Avvocati, analizzerà il tema con l’intento di fornire un quadro completo di tutte le criticità offrendo spunti di riflessione grazie ai relatori che si susseguiranno. L’incontro vedrà – per un inquadramento generale – l’intervento del prof. Paolo Patrono, Ordinario di diritto penale all’Università degli Studi di Verona. L’avv. Luciano Butti (in foto) dello Studio B&P Avvocati, professore a contratto in diritto internazionale dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Padova, concentrerà il suo intervento sull’utilizzo, sempre più diffuso nel processo penale, della prova scientifica, esaminando gli strumenti di difesa per l’impresa. Sull’inadeguatezza degli assetti organizzativi e sui i rischi dell’imprenditore in crisi d’impresa verterà il contributo dell’avv. Lamberto Lambertini, mentre il dott. Paolo Quintili di Plenum Consulting Group illustrerà la progettazione del modello organizzativo, ponendo attenzione alle criticità emerse nell’esperienza applicativa. L’avv. Marina Zalin, partner dello Studio B&P Avvocati e dottore di ricerca in diritto penale italiano e comparato, porrà l’attenzione sulla difesa dell’Ente nei processi riguardanti la Legge 231. L’intervento darà particolare risalto agli strumenti a disposizione dell’imprenditore per garantire la continuità aziendale, in caso d’illegittimità del sequestro degli impianti o dell’azienda. Infine, all’avv. Giuseppe Scozzari, partner di S&R Avvocati e Professore a contratto di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Palermo, il compito di illustrare la responsabilità di impresa e i reati tributari.

Scrivi un Commento

SHARE