BonelliErede lancia il team innovazione e trasformazione digitale
BonelliErede lancia il focus team Innovazione e Trasformazione Digitale, una squadra di professionisti che si occuperà di innovazione, fintech, insurtech e assistenza legale a start-up.
Nel gruppo lavoreranno professionisti specializzati in diverse aree del diritto che hanno consolidato esperienze e conoscenze nell’ambito dell’innovazione, della digitalizzazione dei servizi finanziari e assicurativi e nell’assistenza a start-up e imprese ad alto contenuto innovativo. Il focus team lavorerà con l’obiettivo di prestare assistenza alle imprese di ogni settore in tutte le fasi del processo di trasformazione digitale.
A guidare la squadra sarà il partner Tommaso Faelli (IP, IT e privacy, nella foto), e composto dai partner Marco Adda (diritto tributario), Giulia Bianchi Frangipane e Barbara Napolitano (diritto societario), Alessandro Musella (corporate compliance), Vittorio Pomarici (diritto del lavoro), Federico Vezzani (regolamentazione bancaria e assicurativa) e dall’of counsel Maurizio Pappalardo (antitrust).
Il campo di azione del team di BonelliErede si articola in quattro aree di specializzazione: innovazione, data e cybersecurity, fintech, insurtech.
All’interno dell’innovazione rientrano l’erogazione di assistenza nell’ambito dell’acquisizione, lo sviluppo e la protezione dell’innovazione digitale e dell’analisi di nuovi modelli di business e le tematiche di natura fiscale, di organizzazione del lavoro e contrattuali connesse all’economia digitale.
Per quanto riguarda il fintech è prevista assistenza nei settori dei sistemi di pagamento digitali, smart contract, tecnologia blockchain, digital lending, crowdfunding ed emissioni di strumenti, big data, algoritmi, regtech e valute virtuali.
L’insurtech, invece, include l’assistenza nei profili di compliance, proprietà intellettuale, diritto societario, regolamentare, antitrust e fiscale alle imprese del settore assicurativo.
Infine, l’aerea di specializzazione relativa alle start-up prevede l’assistenza alle società in fase di avvio, in particolare nelle aree dei rapporti tra i soci e corporate governance, nello sviluppo e la protezione di prodotti e servizi, nell’accesso al capitale, alle agevolazioni fiscali e gestione della burocrazia ingresso in nuovi mercati e interconnessione con clienti, fornitori e partner.