BonelliErede e Ashurst nel rifinanziamento del debito di Etrion
BonelliErede ha assistito il gruppo Etrion nel rifinanziamento di un portfolio di dieci impianti fotovoltaici, in precedenza finanziati su base individuale. L’operazione che prevede una complessa struttura finanziaria ibrida che unisce le caratteristiche di un finanziamento bancario, su base project finance, con quelle di una emissione obbligazionaria, sotto forma di project bond, ha un valore complessivo di 222 milioni di euro.
Ashurst ha assistito i mandated lead arrangers Natixis, Bnp Paribas e Credito Valtellinese nonchè il fondo infrastrutturale Scor Infrastructure Loans II.
Il team di banking di BonelliErede guidato da Catia Tomasetti (nella foto), ha seguito per BonelliErede l’operazione nel suo complesso (ivi inclusa la documentazione relativa ai derivati di copertura sottoscritti in relazione al project finance e project bond) ed è stato coordinato dal senior counsel, Riccardo Bicciato, coadiuvato dai senior associate Alfonso Stanzione e Giovanna Zagaria, dall’associate Daniela De Palma, da Silvia Morando, Lea Gesuà sive Salvadori e Roberta Padula. Gli aspetti relativi al project bond sono stati seguiti dal socio Emanuela Da Rin e dal managing associate Antonio La Porta coadiuvato da Enrico Olla Azteni.
Il team di Ashurst è stato guidato da Carloandrea Meacci, partner del dipartimento di energy & resources, e da Gianluca Fanti, partner del dipartimento di international finance, coadiuvati dai counsel Umberto Antonelli, Giuseppe Barra Caracciolo ed Elena Giuffrè e dagli associate Federica Periale, Nicola Toscano e Andrea Semmola.
L’operazione è particolarmente rilevante in quanto rappresenta un affinamento e un consolidamento nel nostro mercato della struttura complessa ed innovativa che combina il project finance tradizionale con i bonds. Il project bond, quotato sul segmento “ExtraMOT pro” di Borsa Italiana, ed il finanziamento in project financing hanno entrambi una durata di 14 anni e sono erogati su base non recourse.