BonelliErede e Andersen con AideXa, il nuovo progetto fintech per le pmi

BonelliErede è al fianco dei promotori del progetto AideXa, che prevede la creazione di un nuovo soggetto fintech dedicato al mondo delle piccole imprese. Tra i principali promotori del progetto figurano Roberto Nicastro e Federico Sforza.

AideXa, attualmente un intermediario finanziario che ha già avviato il procedimento autorizzativo presso la Banca d’Italia e la Banca Centrale Europea per la trasformazione in banca digitale, può rappresentare una grande opportunità di supporto concreto ad un comparto industriale (PMI, partite IVA, artigiani e commercianti) essenziale per il tessuto economico italiano. Aidexa sta per lanciare sul mercato il suo primo prodotto. Si tratta  di una soluzione di  instant lending che, grazie all’utilizzo delle più innovative tecnologie, si propone di rivoluzionare l’esperienza bancaria dei propri clienti, rendendola più veloce, innovativa, semplice e sicura.

BonelliErede segue il progetto con un team guidato da Giuseppe Rumi (nella foto a sinistra), partner e membro del Focus Team Banche, e composto dal managing associate Andrea Savigliano, il senior associate Giulio Vece, l’associate Nicolò Piero Rinaldo con Francesco Faccendini ed Alessandro Palumbo per i profili regolamentari; dal partner Matteo Maria Pratelli, la managing associate Elisabetta Bellini e l’associate Adele Zito per gli aspetti di diritto societario; e infine dal partner Vittorio Pomarici per i profili di diritto del lavoro.

La redazione dei contratti relativi alle operations, allo sviluppo di piattaforme e ai rapporti con i service provider di AideXa è stata curata da Andersen, con un team guidato dall’avvocato Andrea di Castri (nella foto a destra), legal coordinator dello studio ed equity partner, e composto anche dagli avvocati Luca Condoleo e Tatiana Karabanova, che ha infatti assistito la fintech nella predisposizione e negoziazione degli accordi con partner e fornitori tecnologici funzionali all’avvio delle attività.

Clifford Chance ha assistito Allegro, in qualità di gestore di un fondo di investimento specializzato partecipato da alcune compagnie appartenenti al gruppo Generali, e Banca Sella con un team multidisciplinare corporate e regulatory composto lato M&A dal counsel Filippo Isacco e dall’associate Vittorio Novelli, mentre per i profili regolamentari ha agito il partner Lucio Bonavitacola coadiuvato dal senior associate Alberto Claretta Assandri.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE