BonelliErede accelera sull’innovazione e lancia beLab

Svelato a Milano un laboratorio dedicato alla trasformazione digitale e alla sperimentazione nei servizi legali

 

Obiettivo innovazione. BonelliErede mette “la tecnologia al centro” di un nuovo progetto battezzato beLab. Lo studio, di fatto, ha messo in piedi un laboratorio per la gestione di alcune tipologie di servizi legali (già offerti o di nuova introduzione) che ha come minimo comune denominatore l’utilizzo di soluzioni tecnologiche.

Questo laboratorio, che ha la sua sede non in via Barozzi, storico quartier generale dello studio a Milano, ma in via Marostica, ha cominciato a operare un anno fa. Ma prima di parlarne lo studio ha preferito “provare su strada” l’idea.

Al suo interno, beLab è organizzato in business unit dedicate a settori come l’innovazione digitale, il compliance management, il contenzioso seriale e attività collegate al corporate m&a. Ciascuna di esse ha un project leader di riferimento. Tommaso Faelli per il suppoto all’innovazione digitale, Michela Maccarini per il compliance management, Maria Giovanna Conti per il contenzioso seriale e Michel Miccoli per il corporate.

L’idea di fondo è che la tecnologia possa avvicinare lo studio ai suoi clienti e che questa vicinanza, espressa tra l’altro dai principi del legal project management, sia considerata un valore aggiunto da parte dei clienti. «È sempre più crescente, la richiesta di un “avvicinamento” del professionista legale al cliente e questo per noi si riflette anche nell’innovazione dei servizi, nell’attenzione alle modalità con cui questa innovazione si integra con la nostra identità e con i nostri standard professionali», hanno dichiarato i co-managing partner dello studio Marcello Giustiniani e Stefano Simontacchi (nella foto).

Inoltre, beLab sarà la sede in cui proseguiranno alcuni dei progetti di collaborazione nell’ambito della corporate social responsibility di BonelliErede. A partire dal 2018, infatti, una parte del nuovo spazio verrà messo a disposizione della associazione Cometa, con cui BonelliErede collabora da molti anni e con cui ha già realizzato il suo project chef (clicca qui). In questa sede l’associazione avvierà un’attività di recruiting e placement rivolta principalmente a ragazzi in difficoltà da inserire nel mondo del lavoro.

Scrivi un Commento

SHARE