Bird & Bird implementa l’IA Legora a livello globale
Lo studio legale Bird & Bird ha annunciato l’adozione a livello internazionale di Legora (già Leya), piattaforma di intelligenza artificiale per la revisione dei documenti, la ricerca legale, l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e la collaborazione tra i team.
L’implementazione di Legora da parte dello studio è il risultato di una collaborazione tra quest’ultimo e la società svedese sviluppatrice del tool. Durante un periodo di prova di sei mesi, 675 persone provenienti da quasi tutti gli uffici di Bird & Bird hanno testato lo strumento; lo studio e Legora hanno collaborato a stretto contatto anche per l’aggiornamento, l’engagement e l’integrazione del tool in tutte le practice e i settori dello studio. “Il feedback è stato estremamente positivo, con particolare successo nei settori Corporate, Employment e IP”, si legge in una nota. “L’integrazione di Legora in vari flussi di lavoro si rifletterà in una gamma di soluzioni di pricing basate sui loro obiettivi”.
Il ceo Bartsch: «Tecnologia integra le competenze legali»
Christian Bartsch, ceo di Bird & Bird, ha dichiarato: “Abbiamo testato attentamente Legora rispetto a una serie di Kpi per casi d’uso selezionati. Il trial ha avuto molto successo e ora possiamo offrire ai nostri clienti un servizio ampliato per una serie di esigenze, a integrazione della nostra suite di soluzioni legaltech già esistente. Esempi di casi d’uso di Legora sono la riduzione dei tempi di esecuzione di alcune attività legali e l’utilizzo di Legora per implementare il playbook di un cliente in più matter. Questa tecnologia integra le nostre competenze legali, consentendo ai nostri professionisti specializzati di concentrarsi su risultati di alto valore in cui le loro competenze possono aiutare in modo significativo i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi commerciali”.